Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] d’altra parte, ribadire il principio in base al quale l’identità italiana, nella sua fisionomia più profonda, è segnata dalla presenza giolittiana le forze cattoliche venivano mobilitate in funzione antisocialista. La fondazione del Partito popolare ...
Leggi Tutto
panslavismo
Termine che denota un complesso eterogeneo di posizioni ideologiche e politiche il cui fulcro unificante consiste nell’affermazione dell’esistenza di una comune identità nazionale dei popoli [...] coesione solidale dei popoli slavi tornò nell’orizzonte ideologico-politico del governo russo durante la Seconda guerra mondiale, in funzione antinazista. Nel 1941, per volontà di Stalin, si formò a Mosca un comitato panslavo che, sotto la presidenza ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni [...] parametri. La polarità, ossia il numero degli attori fondamentali, e l’identità, la condivisione o meno da parte di essi di regole e valori con i protestanti e anche con i turchi in funzione antiasburgica. 2) Le guerre della Francia rivoluzionaria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antoni, Geymonat, Abbagnano e Pareyson
Maurizio Torrini
Nell’ambito del neoidealismo, predominante in Italia nella prima metà del Novecento, si colloca la riflessione di Carlo Antoni (Senosecchia, Trieste [...] affermazione del valore euristico della scienza si connette alla funzione risolutiva della filosofia e della storia, che ne 1940; Esistenza e persona, 1950). Sören Kierkegaard, negando l’identità tra pensiero e realtà, è la vera alternativa a Hegel e ...
Leggi Tutto
tanguti
Insieme di tribù di lingua sino-tibetana originarie dell’area del Qinghai che sotto la dinastia Tang mantennero rapporti di vassallaggio con l’impero cinese. Nel corso del 10° sec. rafforzarono [...] origine diverse. Con i Song instaurarono un’alleanza in funzione anti-khitan, ma nel 990 rivendicarono l’indipendenza e di Xia che, pur largamente sinizzato, conservò la propria identità: la lingua tangut fu utilizzata come lingua ufficiale e nel ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...