Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] tra le quali quelle di Cabora Bassa, dov’è in funzione un grande impianto idroelettrico. Al M. appartiene una parte opere in cemento di Massinguitana. Anche in pittura la difesa dell’identità locale ispira l’opera impegnata di M. Valente Ngwenya e ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] dopo la Seconda guerra mondiale, ha avuto soprattutto la funzione di assorbire manodo;pera eccedente nelle campagne. Tra le della denominazione Repubblica di Macedonia, richiamo all'identità culturale della regione storica balcanica cui la Grecia ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] del confine. Si è così delineata, e rafforzata nel tempo, un’identità locale ben precisa. L’insediamento umano è distribuito in circa 1200 centri vallivi venne soprattutto restituita la loro antica funzione di località al servizio dei flussi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] sviluppate con moderni quartieri direzionali e residenziali, in funzione delle attività petrolifere, dotati di servizi commerciali, politica interna il governo promosse un rafforzamento dell’identità religiosa del paese, per rinsaldare i legami della ...
Leggi Tutto
Termine tedesco («Europa di Mezzo» o «Centro-Europa») usato per evocare l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero asburgico al suo tramonto.
Impreciso sotto il profilo geografico (dai Mari del Nord [...] in Metternich, in riferimento alla funzione sovranazionale attribuita all’Impero asburgico, egemone espressione della crisi epocale dell’Occidente, del senso di perdita d’identità dell’individuo che cerca di differire la fine e strapparle qualche ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] -Europa, 1997, 21, pp. 45-62.
A. Manzella, Dopo Amsterdam: l'identità costituzionale della nuova Europa, in Il Mulino, 1997, 5, pp. 906-25.
M e svolge con maggiore efficacia la sua funzione di supremo garante del diritto comunitario, sempre ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] '' dell'opera d'arte viene messa in discussione e assume nuove funzioni. Essa deve creare connessioni con ciò che è ''al di fuori parla di una generazione alla ricerca, sì, di una nuova identità, ma al tempo stesso decisa a non dimenticare i drammi ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] di fortificazione, periodicamente restaurate o rifatte, e al diolkos, in funzione fin dal 7° secolo a. C. per il trasporto delle cosciente impegno culturale, l'arte cerca una sua identità nazionale, rompendo con l'ancora viva tradizione ottocentesca; ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] : da un lato, la necessità di riaffermare la funzione insostituibile dello stato di diritto per superare la frammentazione Rosaura a las diez (1955), divertente romanzo sui problemi dell'identità, e che ha pubblicato Hierba del cielo nel 1972; J. ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] del Golfo, 70 km a sud-est di Kangān.
Nel 1982 è entrata in funzione la miniera di Sar Češmeh (Kirmān), nel cuore di un giacimento di 1,2 poggiava su un equivoco: la formulazione dell'identità nazionale in base all'adesione della stragrande ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...