• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [40]
Matematica [17]
Storia [6]
Economia [6]
Astronomia [3]
Arti visive [3]
Fisica [1]
Biologia [1]
Medicina [1]
Diritto [1]

LA ROSA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA ROSA, Michele Pietro Nastasi Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] resistenza del bismuto, come funzioni del campo, ibid., in grado di fornire una buona spiegazione di dati astronomici (stelle doppie, variabili e nuove) altrimenti problematici, e che quindi l'ipotesi balistica fosse più feconda della relatività e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – EFFETTO TERMOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA ROSA, Michele (1)
Mostra Tutti

MAGGIORE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Luigi Giuseppina Bock Berti Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] di tono, intensità, saturazione e grandezza variabili, ibid., pp. 247-272; Il meccanismo 393-408; Il comportamento della funzione visiva nella retinite pigmentosa, ibid a Milano nel 1938 in prima edizione, e riedito più volte negli anni seguenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVERO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVERO, Giovanni Battista Enzo Pozzato Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] (Roma 1880), in cui, assegnata un'equazione con una funzione incognita con m variabili indipendenti e derivabile senza attrito ed a falde parallele, i movimenti possibili fisicamente erano più di uno e che per ognuno di essi vi erano particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZONI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZONI, Primo Gabriele Zanetto Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani. Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] antideterminista, che assumeva le variabili temporali tipiche dei processi di più lontano, pericolo aggirato da chi proponeva il nuovo porto (detto dapprima dei Bottenighi, poi di Marghera), con un progetto di specializzazione di Venezia in funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORABONA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORABONA, Edoardo Alfredo Buccaro ORABONA, Edoardo. – Nacque ad Aversa il 14 ottobre 1897 da Paolo, ingegnere, e da Teresa Lanzilli. Iscritto alla Scuola superiore di ingegneria di Napoli, si laureò [...] diametri in funzione della possibile durata di un acquedotto, sul regime di acquedotti a più serbatoi, Contributo al calcolo del colpo d’ariete in tubazioni a caratteristiche variabili, in Bollettino del sindacato fascista degli ingegneri di Terra ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ORDINE EQUESTRE – CEMENTO ARMATO – TERRA DI BARI

DE CARO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Eugenio Carlo Blanco Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo. Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] in funzione dei diametri delle immagini stellari, in nel settembre del 1943, per più di due anni fu internato in campi di concentramento tedeschi e solo nel moto relativo di due astri di masse variabili, ibid., n. 73, 1952; Espressione generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali