• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
614 risultati
Tutti i risultati [4853]
Diritto [614]
Biografie [606]
Storia [483]
Arti visive [486]
Temi generali [395]
Archeologia [360]
Economia [304]
Religioni [276]
Medicina [255]
Geografia [201]

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione Ida Raiola Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] tema – il nodo gordiano dell’intera problematica della stabilizzazione ossia se il 2010, 1. A chiarimento delle disposizioni in parola furono emanati la circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica 18.4.2008 e i pareri UPPA 6.3.2008, n. 20 e 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DIRITTO DELLA CONTEMPORANEITA

XXI Secolo (2009)

Diritto della contemporaneità Natalino Irti Il mercato come locus artificialis Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] cioè della decisione politico-giuridica, nella propria funzione regolatrice e conformatrice. Non pensiamo che che esso non può sottrarsi a questa lotta, e anzi vi soggiace per intero. Negata la sua naturalità, quasi di un oggetto che l’uomo si trovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Giudicato penale

Diritto on line (2014)

Rosalba Normando Abstract L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] , così, di non devolvere a quest’ultimo l’intera regiudicanda. Di conseguenza su quanto non indicato dagli interessati tutto o in parte il giudicato è indice di una mutata funzione del giudicato stesso, non più “mito” bensì momento flessibile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ANAC e informative del Giudice amministrativo

Libro dell'anno del Diritto 2016

ANAC e informative del Giudice amministrativo Paola Malanetto L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] ossia il processo amministrativo in materia di appalti. L’intera disciplina della trasparenza si fonda, come visto, sull coerenti con il contesto in cui è inserita e con le specifiche funzioni dell’ANAC la sede a quo individuata non è adeguata fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le procedure per l'affidamento degli incarichi dirigenziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali Alessandra Pioggia L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] scelta cada su di lui, la possibilità di proseguire nella medesima funzione. L’unica deroga possibile a questo principio è un rinnovo ha avuto modo di confermare come l’intera materia degli incarichi dirigenziali nelle amministrazioni pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sistema dualistico

Diritto on line (2015)

Chiara Garilli Abstract Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] la centralità del suo presidente in una prospettiva intra – ed inter-organica (Tassinari, F., Sistema dualistico applicato alle società familiari e scelte statutarie, cit., 249 ss.). La funzione di vigilanza L’art. 2409 terdecies, co. 1, lett. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali Remo Caponi Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] , caratterizzata da scambi culturali e di esperienze, da interazioni personali, al di là dei recinti ancora eretti sulla della massima importanza27. Note 1 Cfr. art. 267 Trattato sul funzionamento dell’Unione europea - TFUE. 2 Sulla quale si veda da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sanzioni amministrative tributarie

Diritto on line (2014)

Rossella Miceli Abstract Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] tassatività e il divieto di analogia, in quanto hanno come funzione quella di evitare l'ampliamento o la creazione di fattispecie soggetti commettono un illecito rispondono personalmente dell’intera sanzione. La disciplina del concorso subisce un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Clausole contrattuali

Diritto on line (2017)

Maria Alessandra Livi Abstract Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] la cui caducazione non comporta il venir meno dell’intero accordo. Dunque, quando una clausola è essenziale, notarili che rivestono la forma dell’atto pubblico, data la funzione di accertamento del notaio rogante rispetto alla volontà negoziale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Procedimento per decreto

Diritto on line (2012)

Elena Maria Catalano Abstract Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] quadrante dell’accesso al rito era disegnato in origine in funzione del regime di procedibilità dei reati e veniva a limitare l’opposizione viene ad attribuire al giudice la cognizione dell’intera causa, anche nell’ipotesi in cui l’opponente abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 62
Vocabolario
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali