I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] molti dialetti meridionali, nei quali tuttavia può esser aggiunta anche un’intera sillaba (ad es., calabr. cantà → cantàdi).
Molto più Liguori.
Andalò, Adriana (1997), I sintagmi in funzione allocutiva in napoletano. Atti del III convegno della ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] ’ultimo
In latino esisteva anche un terzo costrutto con funzione completiva, il cosiddetto ➔ accusativo con l’infinito ( che sia opportuno aderire alla proposta
(47) sarebbe meglio pedonalizzare l’intera zona
(48) non è il caso di insistere
(49) era ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] di dare corpo a una precocissima tradizione comune lungo l’intera Italia, con esclusione dei territori sottoposti alla dominazione bizantina ( del volgare colto locale come lingua letteraria, funzione che il siciliano mantiene ancora, almeno nel ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] una relazione logica con un elemento avverbiale che modifica l’intera frase o con una congiunzione subordinante: quest’ultima ha la loro concentrazione e la loro distribuzione è anzitutto funzione dei contenuti e della struttura del testo: così, ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...]
(14) Gianni? Giacomo, vorrai dire
Le domande-eco possono avere diverse funzioni. Per es., (11) chiede di ripetere in parte quanto è stato è totale quando la domanda che contiene investe l’intera frase, e in particolare il rapporto fra soggetto ( ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] o frequenza fondamentale o F0), che si sviluppa lungo l’intera durata dell’enunciazione di una catena fonica. In tal insieme di parti discrete e che si individui un significato o una funzione da esso veicolati. Nelle lingue tonali (come, ad es., il ...
Leggi Tutto
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...] uomo), il particolare individuo di cui si sta parlando; in altre parole, ha la funzione di limitare (o restringere) l’insieme delle entità che l’intero sintagma nominale può denotare (in termini tecnici, la sua referenza), e per questo motivo viene ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] classificati in base al loro ruolo sintattico. Abbiamo già osservato che la funzione degli avverbi è quella di modificare verbi, aggettivi, altri avverbi o intere proposizioni. In altre parole, essi possono riferirsi a costituenti molto diversificati ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] (esplicita o implicita) che svolge la funzione di complemento è un costituente pesante che insieme; mentre un avverbiale frasale (circostanziale) che modifichi il significato dell’intera frase, ha posizione libera prima o dopo il verbo, come qui ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] diritti. Già in età repubblicana il praenomen perde la funzione di nome individuale, poi assunta dal nomen e quindi diffuso in assoluto è Rossi che interessa lo 0,39% dell’intera popolazione; per i cognomi a diffusione nazionale quelli con più ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....