varieta differenziabile
varietà differenziabile o varietà liscia, varietà topologica M dotata di un atlante differenziabile, vale a dire un atlante i cui cambiamenti di coordinate sono funzioni differenziabili [...] ogni punto di M; con il simbolo Ch(M) si indica l’insieme delle funzioni ƒ: M → R differenziabili di classe h; con il simbolo Ch(p), dove ogni punto di M. Una funzione differenziabile (di classe h) dotata di inversa a sua volta differenziabile (di ...
Leggi Tutto
fibrato vettoriale
Luca Tomassini
Un fibrato {B,X,F,τ} con spazio totale B, spazio di base X e proiezione canonica τ:B→X è detto fibrato vettoriale se: (a) la fibra tipica X è uno spazio vettoriale [...] la norma a secondo membro è una qualunque norma su M{[(ℂ)). Una funzione p∈C(X,M{[(ℂ)) è un idempotente o proiettore (ovvero p2= 1(x)=p(x)ℂ{[. Più interessante è la validità della proposizione inversa: dato un fibrato vettoriale complesso {B,X,F,τ} su ...
Leggi Tutto
Rayleigh John William Strutt, Lord
Rayleigh 〈rèili〉 John William Strutt, Lord [STF] (Langford Grove 1842 - Witham 1919) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Cambridge (1879), poi prof. di filosofia [...] della frequenza o, che è lo stesso, in ragione inversa della quarta potenza della lunghezza d'onda: v. diffusione rotazione. ◆ [PRB] Distribuzione di R.: distribuzione caratterizzata dalla funzione densità di probabilità (con parametro a>0) f(x)= ...
Leggi Tutto
trasformata di Fourier
Luca Tomassini
Una trasformazione integrale che mappa una funzione a valori complessi f(x):ℝn→ℂ nella sua corrispondente trasformata di Fourier (detta anche funzione spettrale [...] può essere vista come operatore lineare continuo da L1(ℝn,ℂ) a C(ℝn,ℂ). L’esistenza dell’inversa (ossia dell’integrale [3]) non è però garantita poiché la funzione ff∼(p) non è necessariamente sommabile. Anche nel caso
[5] formula
l’integrale in [1 ...
Leggi Tutto
trasformata di Laplace
Luca Tomassini
Nozione introdotta da Pierre-Simon de Laplace nel suo famoso Théorie analitique des probabilités (1812) e da lui utilizzata per risolvere equazioni differenziali [...] di convergenza. Nella regione di convergenza Res>σc, L(s) è una funzione olomorfa e si ha (analogamente al caso della trasformata di Fourier)
[4] formula della
formula [6]
e della sua inversa fornisce una relazione tra un semigruppo e il ...
Leggi Tutto
formula
formula in generale, scrittura in un linguaggio simbolico costruita secondo le regole sintattiche di quel linguaggio. Nell’accezione comune, per formula si intende spesso una formula algebrica, [...] elementare, la formula
fornisce l’area A di un triangolo in funzione della base b e dell’altezza h del triangolo stesso; A, dal predicato, occorre ricavare algebricamente una cosiddetta formula inversa. Per esempio, se di un triangolo si conoscono ...
Leggi Tutto
string
string in molti linguaggi di programmazione, termine che indica un particolare tipo di dato non numerico, i cui elementi sono stringhe (o parole), cioè sequenze di caratteri alfanumerici. Questo [...] vuota, di lunghezza 0) e non esiste l’inversa di una stringa rispetto all’operazione di concatenazione perché sua lunghezza (per esempio, lunghezza(‘cane’) = 4); la seconda è la funzione sottostringa(x, n, m) che, data una stringa x e due numeri ...
Leggi Tutto
Laplace, antitrasformazione di
Laplace, antitrasformazione di trasformazione inversa della trasformazione ℒ di Laplace. Essendo quest’ultima biunivoca, se è nota F(s) = ℒ(ƒ(t)) è possibile ricavare la [...] u = k nell’intervallo (a, b) di assoluta convergenza, si può considerare F(s) come la trasformata di Fourier della funzione e−ktƒ(t). La formula di inversione della trasformata di Fourier fornisce quindi
e quindi
(formula di Riemann-Fourier). L ...
Leggi Tutto
spazio di Fourier
Francesco Calogero
La trasformata di Fourier F(k) di una data funzione f(x) definita sull’intero asse reale e che si annulla (abbastanza rapidamente) all’infinito, f(±∞)=0, si definisce [...] come segue:
formula.
Questa formula – che determina una corrispondenza biunivoca fra la funzione f(x) e la sua trasformata di Fourier F(k) – ammette la seguente formula inversa:
[1b] formula
che ovviamente implica che a sua volta la F(k) si ...
Leggi Tutto
oncovirus
Virus correlato ad alcune forme tumorali della specie umana. I virus non sono sufficienti a sviluppare un cancro, ma costituiscono spesso un fattore oncogenetico. È stato dimostrato che alcuni [...] si integra in prossimità di un protoncogene, alterandone la funzione. Tra i virus a RNA sono state riconosciute proprietà Quando l’RNA messaggero virale è trascritto dalla trascrittasi inversa, il DNA virale può integrarsi con un oncogene cellulare ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....