• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [66]

Le donne a teatro fra XVIII e XIX secolo

Il Chiasmo (2021)

  Fra i secoli XVIII e XIX la struttura dei teatri italiani, in particolar modo dei teatri dell’Opera, si sviluppa e subisce modifiche sostanziali che la porteranno a diventare un modello per tutta l’Europa [...] delle persone nel parterre. Questi episodi testimoniano la doppia funzione dei palchi di luogo privato, ma anche di vetrina settentrionali fino a giungere a Roma per poi risalire e lasciare l’Italia per recarsi a Ginevra nel giugno del 1805. Madame ... Leggi Tutto

Le vent se lève, il faut tenter de vivre

Il Chiasmo (2021)

Il vento rappresenta uno degli elementi più importanti nella filmografia e nella produzione artistica di Miyazaki. In esso si condensa il malinconico senso del divenire, che è anche consapevole percezione [...] aeroplani che, al di là della loro – terribile – funzione primaria, quella di essere dei velivoli militari, costituiscono delle sfidare l’incedere del divenire. Mentre incombe la Seconda Guerra Mondiale e la distruzione del Giappone, l’ingegnere ... Leggi Tutto

Invasioni linguistiche e democrazia

Il Chiasmo (2021)

Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews: «Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] mai, né lo poteva». Questo avviene per il fatto che l’oggetto di studio con cui questa disciplina ha a confrontarsi è rilievo internazionale), potrebbe assumere una importante funzione di riferimento giuridicamente primario e nazionalmente neutro ... Leggi Tutto

Anche la lingua vuole la sua ecologia (prima parte)

Il Chiasmo (2021)

Su una «diffusa rivista» appare scritto che presso un istituto specializzato si organizzano «corsi introduttivi e avanzati nella maggior parte delle lingue del mondo. Per la precisione […], fino a 215 [...] al caso del latino, ma anche ad altre come l'osco, l'umbro, il dalmatico, l'etrusco... La morte di una lingua è il sintomo di . Ogni qualvolta una lingua cessa di esercitare una particolare funzione, essa è destinata a perdere terreno a favore di ... Leggi Tutto

Società per Azioni: ente o contratto? (Parte 1)

Il Chiasmo (2020)

Le teorie dell’interesse sociale e l’orientabilità del diritto di voto del socio L’interrogarsi su un problema di natura dottrinale e l’aderire ad una qualificazione giuridico-formalistica di un fatto [...] . Dall’analisi del problema emergere un dato: quello del ruolo pragmatico della dogmatica, capace di assumere una funzione non meramente classificatoria e speculativa, ma al contrario quella servente della pratica e che mira alla risoluzione concreta ... Leggi Tutto

La realtà dietro lo specchio. Walter Siti come esempio del realismo contemporaneo

Il Chiasmo (2020)

Immaginate di avere tra le mani una trilogia di circa mille pagine: la copertina è bianca con sopra la fotografia di un palloncino fucsia ben arrotolato a riprodurre un cigno; sul cigno un riflesso: una [...] La prima cosa che salta agli occhi è lo strano rapporto che l’autore cerca di instaurare con il lettore e che ci impedisce di si potrebbe azzardare che proprio nel mentire radicale stia la funzione realistica dell’autofiction.   Nel 2011, Siti ha ... Leggi Tutto

L’interpretazione giudiziale come processo dinamico

Il Chiasmo (2019)

Il processo interpretativo, di qualunque tipo esso sia, si presenta come un fenomeno dinamico. A suggerirlo è la stessa etimologia (inter-, indicativo di una posizione di mediazione e praes, implicante [...] sono innumerevoli in ogni campo del sapere. Si pensi a Lutero (Sancta Scriptura sui ipsius interpres), a Foucault (funzione e significato del commento) e, con particolare rilevanza per il giurista, a Gadamer e ai fondamentali apporti dell ... Leggi Tutto

L’identità tra prospettiva personale, sociale e giuridica

Il Chiasmo (2019)

Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] secondo il quale l’identità sia una scelta puramente personale, ovvero che «non si nasce questo o quello ma lo si diventa in funzione delle proprie scelte». Fin dalla nascita, le nostre identità sono indissolubilmente legate al «retroterra che ... Leggi Tutto

Costituzioni e principi supremi

Il Chiasmo (2019)

L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.   Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] su un’autentica adesione del popolo a un insieme di precetti religiosi, il diritto conserva entrambe le funzioni.   L’applicazione di questi semplici concetti teorici alle società contemporanee e, in particolare, alla società italiana, deve fare ... Leggi Tutto

Ius vitae ac necis: il sistema delle corti nelle sentenze sul fine vita

Il Chiasmo (2019)

Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] e l'applicazione della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo (detta CEDU) e dei suoi protocolli. All’interno del sistema, il ricorso alla Corte EDU soggiace alla regola del previo esaurimento dei ricorsi interni, dunque svolge una funzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
Leggi Tutto
Enciclopedia
funzione L
funzione L funzione L → curva ellittica.
L-funzione
L-funzione L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali