IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] break di un brano musicale suonato e mixato dal dj attraverso l’uso di campionamenti provenienti soprattutto dalla dance e dalla disco- .Traccia 4In periferia – La strada assume una duplice funzione simbolica e narrativa: da un lato, rappresenta lo ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] visione, il valore semantico di un segno si costituisce esclusivamente nel contesto del sistema complessivo, dove l’esistenza e la funzione di un segno sono dipendenti dalla sua posizione rispetto agli altri segni. Ricorrendo ancora una volta alla ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] avversione. Ciò che è accaduto in passato si esplica nel presente, cosicché l’uso del perfetto è funzione logica dell’azione, non già mera temporalità.«Odium est ira inveterata» [‘L’odio è una collera a lungo covata’ (Cicerone, Le Tusculane, a cura ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] del dialetto di ampia portata nella società italiana” con funzione espressiva, emotiva, ludica e identitaria, di cui ci reciprocamente” – in cui la forza che i diversi idiomi esercitano l’uno sull’altro perde potenza e si annulla.Le lingue e i ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] con la vittoria del Premio Strega. L’autrice stessa afferma che la storia assomiglia in certi aspetti a Robinson Crusoe, riferendosi principalmente all’ambientazione favolistica dell’isola, che svolge la funzione di cronotopo, nonché al ragazzo che ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] e P. Pecchiura, Torino, UTET, 2003, p. 140)].Avegna che ’l suo testo sia recato in sie piane parole che molto fae da intendere tutti della forma tonda e schiacciata e per la funzione nutritiva. Il latino plăcenta, nel suo significato originario ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] sposa a noi noti. Nel contesto romano, la sponsĭo era la garanzia che il padre della ragazza dava al pretendente, l’impegno in funzione del quale gli avrebbe dato in moglie la propria figlia. Mogli in prestitoA Roma, avviare le procedure per le nozze ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] un’intervista a Tecnicadellascuola.it, «un carattere cognitivo» perché invitavano «a combattere l’asservimento della storia a una funzione identitaria». Insomma, attenzione a certe indicazioni. Rischiano di incentivare gli stereotipi storici (inclusi ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] , inglese - Chiara Colombo, Paola Pontani e Mario Iodice scrivono:L’italiano è la lingua che annovera il corpus più cospicuo, Dopoguerra.Il saggio su Guido Gozzano esamina figura e funzioni della farfalla nell’opera dell’autore torinese, come ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiFilologia e interpretazionein AA.VV., “Babariol babariol babarian”, studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo, a cura di Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti, Oriana ScarpatiNapoli, [...] pubblico, contemporaneo e/o dei posteri, a sancire la letterarietà o meno di un testo. Ciò comporta la totale inutilità di tutelare l’autonomia della funzione poetica, poiché essa non è intrinseca al testo, ma deriva unicamente dai meccanismi del suo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...