DIFETTIVI, VERBI
I verbi difettivi sono verbi che mancano di alcuni tempi, modi e persone verbali.
Quelli ancora in uso nell’italiano contemporaneo, soprattutto scritto e di registro alto, sono ormai [...] , concedere il nullaosta, nonostante le difficoltà, ce l’abbiamo fatta
• Secèrnere nelle forme secerne, secernono, forme del participio presente tangente, delinquente, usato in funzione di aggettivo o di sostantivo
retta tangente, partire per ...
Leggi Tutto
SOGGETTIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni soggettive sono proposizioni subordinate ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione di soggetto della proposizione reggente [...] tra fratelli.
Usi
Come nelle proposizioni ➔oggettive, l’uso dell’indicativo e del congiuntivo non rispecchia dispiace che Giuseppe non sia venuto
Si costruiscono di solito con l’indicativo i verbi che indicano un fatto certo, una constatazione ...
Leggi Tutto
IPOTASSI
L’ipotassi (o subordinazione; dal greco hypotàxis ‘dipendenza’) è il rapporto sintattico che si stabilisce tra due proposizioni collegate nel testo in maniera gerarchica, in modo che l’una – [...] pronomi e avverbi subordinanti di vario tipo (che svolgono funzione di congiunzione)
Mi chiedo cosa resterà
Non so chi temporum.
In alcuni casi lo stesso rapporto logico reso con l’ipotassi può essere espresso con la ➔paratassi (o coordinazione) ...
Leggi Tutto
PRESENTATIVI, AVVERBI
Gli avverbi presentativi sono avverbi usati per presentare, indicare, mostrare, annunciare un evento. L’unico avverbio di questo tipo usato nell’italiano contemporaneo è ecco.
Ecco [...] atoni mi, ti, ci, vi, lo, la, li, le, ne
Eccoci, finalmente siamo arrivati
Piuttosto frequente è anche l’uso in funzione temporale, seguito dall’infinito
Stavo per uscire, quand’ecco squillare il telefono
o da che + indicativo
Ero già fuori ...
Leggi Tutto
CE O CIE, GE O GIE, SCE O SCIE?
Ci sono casi in cui, nella grafia, si usa una i superflua, che non solo non si pronuncia, ma non ha neanche la funzione di determinare la corretta pronuncia della lettera [...] per influenza della grafia latina
specie, fattispecie, effigie, superficie
In casi come questi non esiste una regola sicura: l’unico modo per non sbagliare è consultare il vocabolario. Per orientarsi, si può ricordare che:
– generalmente la i ...
Leggi Tutto
DIMINUTIVI, SUFFISSI
I suffissi diminutivi sono ➔suffissi che indicano una diminuzione di tipo quantitativo o qualitativo.
Possono essere usati in combinazione con:
– nomi: casa ▶ casetta
– aggettivi: [...]
Nella forma -acchiotto ha un valore vezzeggiativo
l’orsacchiotto preferito di Giulia
• Il suffisso - usi del diminutivo ci sono anche casi che hanno una particolare funzione comunicativa:
– attenuare un ordine, addolcire una richiesta (il ...
Leggi Tutto
DUE PUNTI
Nella ➔punteggiatura, i due punti hanno la funzione di spiegare, chiarire, dimostrare quello che è stato affermato nelle frasi precedenti. Si trovano dunque a introdurre:
– una dimostrazione, [...] la conseguenza logica di un fatto, l’effetto di una causa
Premette il pulsante: il computer si accese
– una frase con funzione di apposizione della precedente
Conobbe Chiara: una ragazza deliziosa
– una battuta di ➔discorso diretto
Gli dissi: «Sto ...
Leggi Tutto
DISGIUNTIVE, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni disgiuntive (dette anche alternative) sono ➔congiunzioni coordinative o subordinative che hanno la funzione di introdurre un’alternativa tra due parole, due [...] o sole o luna
Quando l’alternativa riguarda più di due elementi, la o precede di solito soltanto l’ultimo
La busta bianca, rossa una banana.
Usi
La congiunzione o può avere anche una funzione esplicativa
Il sommelier, o esperto dei vini, è un ...
Leggi Tutto
MEZZO O MEZZA?
Dipende dalla funzione in cui è usata la parola.
• Se mezzo ha la funzione di aggettivo e precede il sostantivo, ha la ➔concordanza regolarmente in genere e numero
mezza pagina, mezzo [...] mezze sepolte, pazienti mezzi matti
• Se mezzo ha la funzione di sostantivo, con il significato di ‘metà’, e si cominciano per vocale. L’elisione è obbligatoria nell’espressione mezz’ora; in tutti gli altri casi l’elisione è facoltativa
mezza ...
Leggi Tutto
LI O LI?
Si tratta di due ➔omografi.
• Li senza accento grafico (dal latino illi) è il pronome atono maschile plurale usato in funzione di complemento oggetto
Li vedi spesso quei tuoi amici?
I biglietti [...] nei secoli scorsi, al numerale: sarebbe come dire “i 17 di ottobre”. Si deve a una confusione con l’avverbio di luogo l’errata grafia con l’accento, che pure ogni tanto si trova in alcuni moduli e documenti ufficiali
Pavia, *lì 17 ottobre 2011
Certo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...