TU O TE?
Il pronome personale tu si usa sempre con funzione di ➔soggetto
Non sarai certo tu a impedirmi di esprimere la mia opinione
«Sei tu che ti lamenti, io mi accetto» (M. Mazzantini, Venuto al [...] può essere usato con questa funzione anche il pronome obliquo te:
– in espressioni esclamative formate con un aggettivo
Com’è bella la tua auto nuova! Beato te!
Te fortunata! Invidino altre la tua fortuna (L. Savioli, Amori)
– nelle comparazioni ...
Leggi Tutto
NEGAZIONE, AVVERBI DI
Gli avverbi di negazione servono a esprimere una valutazione negativa del parlante rispetto all’informazione comunicata.
I principali avverbi di negazione sono non, nemmeno, neanche, [...] totale (➔interrogative dirette, proposizioni) si usa comunemente l’avverbio negativo no, che può sostituire un’intera Gli avverbi di negazione possono essere accompagnati da avverbi con funzione rafforzativa come affatto, proprio, mica ecc.
Non ti ...
Leggi Tutto
MINI-
Mini- è un ➔prefissoide derivato dal latino mìnimus ‘minimo’ (tramite l’inglese mini, abbreviazione di miniature), ed è usato in parole formate modernamente soprattutto nel linguaggio giornalistico [...] anche la grafia separata
C’è chi la definisce soltanto una mini riforma (www.corriere.it)
Mini può avere anche la funzione di aggettivo o di avverbio
Indossi un abito mini
Claudia si veste mini
Come aggettivo, ha il grado superlativo, usato ...
Leggi Tutto
PUNTEGGIATURA
La punteggiatura (o interpunzione) è l’insieme dei segni convenzionali che serve a scandire il testo scritto e, in secondo luogo, a riprodurre le intonazioni espressive del parlato.
Più [...] Mentre io cerco le chiavi, tu tienimi le borse
• Funzione sintattica, quando scandisce le gerarchie degli elementi del testo, consentendo di individuarne le funzioni e di segnalare l’articolazione logica del discorso
Non potendone fare a meno, ci ...
Leggi Tutto
SOSTANTIVATI, AGGETTIVI
Gli aggettivi sostantivati (detti anche nominalizzati) sono aggettivi che assumono la funzione di nome.
Sono preceduti dall’articolo ➔determinativo o ➔indeterminativo, o da un [...] via
Un ricco generoso non è così frequente.
Storia
In numerosi casi il valore originario di aggettivo si è perso con l’uso e non viene più avvertito
il giornale (= il foglio giornale, cioè ‘quotidiano’)
la capitale (= la città capitale, cioè ‘più ...
Leggi Tutto
PARTITIVO, ARTICOLO
L’articolo partitivo indica una parte indeterminata di un insieme, una quantità imprecisata. Si tratta di una funzione particolare delle preposizioni articolate create con la ➔preposizione [...] precisata di un elemento numerabile; in questo caso funziona come plurale dell’articolo indeterminativo e può essere parafrasato da alcune amiche
Quando sono preceduti da altre preposizioni, l’uso dei partitivi è sconsigliato
Vado con alcuni amici è ...
Leggi Tutto
PREDICATIVO DELL'OGGETTO, COMPLEMENTO
Nell’analisi logica, il complemento predicativo dell’oggetto è un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo e si riferisce al complemento ➔oggetto [...] la rete come strumento informativo e divulgativo
Il complemento predicativo dell’oggetto si può trovare anche con altri tipi di verbi usati in funzione copulativa
Ti sento annoiato
L’ente lo ha assunto in qualità di impiegato amministrativo. ...
Leggi Tutto
C'ENTRA O CENTRA?
Nel significato di ‘ha attinenza, ha a che fare con qualcuno o qualcosa’, la grafia corretta è c’entra
Questo tavolo non c’entra niente con il resto dell’arredamento
Infatti, sia [...] figurato, si tratta di una voce del verbo entrare preceduta da ci in funzione di avverbio di ➔luogo, che davanti a vocale è soggetto a ➔ hai detto non c’entrava per niente
Non vale invece per l’infinito, il gerundio e il participio, in cui ci segue ...
Leggi Tutto
A MANO A MANO / A POCO A POCO / A DUE A DUE
Nelle locuzioni ➔avverbiali composte da due elementi identici, la forma preferibile è quella con la doppia preposizione
a mano a mano meglio di mano a mano
a [...] meglio di due a due
Quando invece queste locuzioni vengono usate in funzione di sostantivo, la prima a va sempre omessa
Questa sera i Al posto della locuzione a mano a mano, è molto frequente l’espressione man mano
Man mano che si scende, il Po si ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...