• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
741 risultati
Tutti i risultati [23388]
Biografie [4009]
Diritto [2519]
Storia [2199]
Arti visive [1870]
Medicina [1320]
Fisica [1155]
Temi generali [1172]
Religioni [1105]
Archeologia [1169]
Biologia [944]

GLI O LORO?

La grammatica italiana (2012)

GLI O LORO? L’uso della forma pronominale atona gli in funzione di complemento di ➔termine in riferimento non solo al maschile singolare, ma anche al maschile plurale è ormai da considerarsi accettabile [...] tutta la tradizione letteraria Chi si cura di costoro a Milano? Chi gli darebbe retta? (A. Manzoni, I promessi sposi) A favorire l’uso di gli al plurale c’è anche il fatto che il pronome loro è bisillabico (e dunque tonico, a differenza di tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

IO E TE O IO E TU?

La grammatica italiana (2012)

IO E TE O IO E TU? Nell’italiano contemporaneo la sequenza di pronomi coordinati io e tu è scorretta. Per evitarla, è possibile sostituirla con la sequenza tu ed io, con il pronome di1a persona posto [...] normalmente usato per il complemento oggetto e i complementi indiretti) in funzione di soggetto. Storia La forma io e te, che nel accettata. Parallelamente, le grammatiche, che un tempo prescrivevano l’uso della sequenza io e tu, hanno via via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

GUASTO

La grammatica italiana (2012)

GUASTO Dal verbo guastare sono derivati in italiano due guasto, tra loro ➔omonimi. • Il sostantivo guasto ‘danno’, è derivato da guastare senza suffisso (come appello da appellare o manovra da manovrare) I [...] suffisso (o participio ➔accorciato) guasto, usato nell’italiano contemporaneo solo in funzione di aggettivo qualificativo, col significato di ‘rotto’, ‘marcio’, ‘malato’ L’ascensore è guasto Queste pesche sono guaste Avere i denti guasti Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TÈ O TE?

La grammatica italiana (2012)

TE O TE? Si tratta di due ➔omofoni. • Tè con l’accento grafico (dal francese thé, a sua volta dal cinese t’e) indica la bevanda aromatica preparata per infusione delle foglie essiccate di una pianta [...] corrisponde al pronome tonico singolare maschile e femminile usato in funzione di complemento Lasciami stare, te lo chiedo per favore a dormire perché di notte ho ancor bisogno di te (L. Battisti, Fiori rosa fiori di pesco). Dubbi Per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COLMO O COLMATO?

La grammatica italiana (2012)

COLMO O COLMATO? Si tratta di due diverse forme del participio passato del verbo colmare ‘riempire fino all’orlo’ che nell’italiano contemporaneo hanno diversificato e specializzato il proprio uso. • [...] (o participio ➔accorciato), si usa solo in funzione di aggettivo qualificativo Un bicchiere colmo di spumante La sostantivo colmo (dal latino culmen), che indica ‘il punto più alto, l’apice’, sia in senso proprio sia in senso figurato, e oggi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PER CUI

La grammatica italiana (2012)

PER CUI Nell’italiano contemporaneo per cui può essere usato con il significato di ‘e perciò, e per questo’ Stasera sono proprio stanco, per cui vado a letto presto Se ne ricordò all’improvviso, quando [...] sui suoi passi nel modo più veloce che le gambe malferme per l’età e il vino gli permettevano (U. Riccarelli, Il dolore più estesa come ragion per cui o motivo per cui e il pronome in alcune frasi può avere quindi una funzione corrispondente a ciò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LA O LÀ?

La grammatica italiana (2012)

LA O LA? Le due grafie corrispondono a diversi ➔omofoni. • La senza accento grafico corrisponde a diversi ➔omografi: – l’➔articolo determinativo singolare femminile (dal latino illam) la casa «La Gazzetta [...] il ➔pronome personale atono singolare femminile usato in funzione di complemento oggetto (sempre dal latino illam) della scala musicale fondamentale un accordo di la maggiore • Là con l’accento grafico (dal latino illac) è un avverbio di ➔luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SPECIFICAZIONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

SPECIFICAZIONE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di specificazione indica una persona, un oggetto o un fatto che servono a specificare, precisare meglio il significato della parola [...] soggettiva, quando indica il ➔soggetto logico della frase L’amore di Carlo è eccezionale (= Carlo ama) oppure una funzione oggettiva, quando indica l’oggetto che subisce l’azione Lo facciamo per paura di Carlo (= noi temiamo Carlo). VEDI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DAVANTI O DAVANTI A?

La grammatica italiana (2012)

DAVANTI O DAVANTI A? Quando l’avverbio davanti è usato in funzione preposizionale, è preferibile farlo seguire dalla preposizione ➔a Si è messo davanti allo schermo Davanti a un tale paesaggio restò [...] di un pronome personale, in ogni caso, si deve usare sempre davanti a Davanti a me c’è un’altra vita (L. Battisti, Pensieri e parole) Entrambe le forme possono comunque vantare una ricca tradizione letteraria Quando giungon davanti a la ruina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AL DI LÀ O ALDILÀ?

La grammatica italiana (2012)

AL DI LA O ALDILA? In casi come questo non esiste una norma generale che regoli la scelta tra la grafia con ➔univerbazione e la grafia separata. Nell’uso, tuttavia, è invalsa una distinzione tra: – al [...] o preposizionale al di là del confine – aldilà, con grafia univerbata, si usa in funzione di sostantivo maschile (con il valore di ‘oltretomba’, ‘vita dopo la morte’) L’aldilà resta un mistero per ognuno di noi. {{{1}}} La locuzione al di là è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 75
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali