• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
741 risultati
Tutti i risultati [23388]
Biografie [4009]
Diritto [2519]
Storia [2199]
Arti visive [1870]
Medicina [1320]
Fisica [1155]
Temi generali [1172]
Religioni [1105]
Archeologia [1169]
Biologia [944]

MICA

La grammatica italiana (2012)

MICA L’avverbio di ➔negazione mica ha la funzione di rafforzare la negazione della frase. È tipico dell’uso parlato e informale ed è quindi sconsigliabile nello scritto. Come per gli altri aggettivi [...] stupido non quando lo precede Mica sono stupido. Usi Nell’italiano parlato di area settentrionale, mica si usa senza l’avverbio negativo non anche quando si trova prima del verbo So mica niente, io! Storia Nella tradizione letteraria non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ACCORCIATI, PARTICIPI

La grammatica italiana (2012)

ACCORCIATI, PARTICIPI I participi accorciati sono forme del participio passato di alcuni verbi della prima coniugazione che si presentano prive di ➔suffisso; oggi sono usate in funzione di aggettivi. • [...] colma di mobili • Domo (da domare) Il Napoli è riuscito a spuntarla su un Milan mai domo • Guasto (da guastare) L’ascensore è guasto: dobbiamo salire a piedi. Storia Nell’italiano antico (e fino alla fine dell’Ottocento in quello poetico) i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CUI O A CUI?

La grammatica italiana (2012)

CUI O A CUI? Quando il pronome relativo cui è usato in funzione di complemento di ➔termine, sono accettabili entrambe le soluzioni Le persone a cui (= alle quali) devi rivolgerti sono laggiù / Le persone [...] un ➔latinismo. Storia Nei testi dei secoli scorsi, talvolta si può incontrare cui anche in funzione di complemento oggetto, ovvero al posto di che e ’l ciel cui tanti lumi fanno bello (D. Alighieri, Paradiso). VEDI ANCHE che o cui?; relativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OVVERO

La grammatica italiana (2012)

OVVERO La congiunzione ovvero (anche nella forma ovverosia) svolge oggi soprattutto la funzione di congiunzione ➔dichiarativa, coordinativa o subordinativa CIA, ovvero Central Intelligence Agency Questo [...] diffusa, e presente soprattutto negli scritti formali o burocratici, è la funzione di congiunzione ➔disgiuntiva coordinativa o subordinativa Qualora il comune assuma l’esercizio diretto del parcheggio con custodia o lo dia in concessione ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ATTRIBUTO

La grammatica italiana (2012)

ATTRIBUTO Nell’analisi logica l’attributo è un aggettivo o un participio che concorda in genere, numero e funzione sintattica con il nome a cui si riferisce. L’attributo può riferirsi, in particolare: – [...] complemento indiretto Il gatto gioca con la pallina colorata – all’apposizione Il gatto, animale domestico, fa le fusa In alcuni particolari contesti anche gli avverbi possono svolgere la funzione di attributi Non ho mai visto un uomo così. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PLUS

La grammatica italiana (2012)

PLUS Ci sono casi in cui si può trovare il ➔latinismo plus al posto dell’equivalente italiano più: – per indicare un’eccedenza, un incremento un plus di sicurezza per gli impianti fotovoltaici – [...] segno + Il Macintosh Plus è stato presentato due anni dopo il primo Macintosh – con funzione aggettivale nei sostantivi composti plusvalore plusvalenza L’uso di questa forma probabilmente è legato all’influsso del tedesco e dell’inglese, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CHE O QUALE?

La grammatica italiana (2012)

CHE O QUALE? Quando hanno la funzione di aggettivi ➔interrogativi, sia che, sia il quale sono forme corrette. Oggi nelle proposizioni ➔interrogative dirette, l’uso di che è forse più frequente rispetto [...] interrogative indirette, i due aggettivi sembrano essere usati più o meno con la stessa frequenza Mi piacerebbe sapere che sogni fai (G. Grignani, Mi piacerebbe sapere) E quali santi pregare per quali amori morire (L. Barbarossa, Dove si va si va). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SOPRA O SOPRA A?

La grammatica italiana (2012)

SOPRA O SOPRA A? Quando l’avverbio sopra è usato in funzione preposizionale, è preferibile usare la forma sopra senza la preposizione a Sopra il tavolo c’è un vassoio Il cielo sopra Berlino La forma [...] sopra a non è da considerarsi scorretta, ma piuttosto colloquiale e informale Sopra al mio tavolo della cucina (www.facebook.com) Prima di un pronome ➔personale tonico, si preferisce usare la forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BEATO TE O BEATO A TE?

La grammatica italiana (2012)

BEATO TE O BEATO A TE? In questo tipo di frasi ➔esclamative formate con un aggettivo, la forma corretta è quella senza la preposizione a Beato te!, Povero me! Il pronome personale te (o me) ha qui funzione [...] di soggetto e come tale non deve essere preceduto da alcuna preposizione. L’uso della preposizione a, diffuso nell’italiano regionale centro-meridionale, va dunque evitato sia nello scritto, sia nel parlato di una certa formalità. VEDI ANCHE a ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DUBITATIVO, CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

DUBITATIVO, CONGIUNTIVO Il congiuntivo dubitativo esprime un dubbio, un’incertezza. Si usa nelle proposizioni➔interrogative dirette, soprattutto con il verbo essere, in forma assoluta oppure introdotto [...] congiunzione che Fosse vero? Che sia una bugia? Usi Nelle interrogative retoriche è possibile usare in questa funzione anche l’indicativo ➔futuro semplice e ➔futuro anteriore Oseranno rifiutare? Avranno detto la verità? Si tratta di un uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 75
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali