• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
398 risultati
Tutti i risultati [23388]
Biografie [4009]
Diritto [2519]
Storia [2199]
Arti visive [1870]
Medicina [1320]
Fisica [1155]
Temi generali [1172]
Religioni [1105]
Archeologia [1169]
Biologia [944]

areale

Enciclopedia on line

Ecologia In fitogeografia e zoogeografia, l’area geografica entro la quale è distribuita una specie. La distribuzione di ogni organismo non è statica, ma costantemente soggetta a mutamenti. L’a. di una [...] , mentre l’a. secondario è quello occupato in seguito all’introduzione da parte dell’uomo. Linguistica Fa riferimento all’area di diffusione di una lingua. Figura a., rappresentazione grafica schematica di un fenomeno linguistico in funzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ZOOGEOGRAFIA – ECOLOGIA

Cistoidi

Enciclopedia on line

Classe estinta di Echinodermi Pelmatozoi, esclusivi del Paleozoico, caratterizzati da una teca formata da numerose placche (fino a 2000) provviste di caratteristici pori (v. fig.). Vivevano fissi al substrato [...] ) presenta una struttura caratteristica a canali; la sua funzione non è chiarita: per alcuni sarebbe respiratoria, per con correnti vibratili gli alimenti. Sulla teca si aprono inoltre l’ano, in posizione variabile, coperto da placche triangolari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI – PALEOZOICO – ANO

Misidacei

Enciclopedia on line

(o Lofogastridi) Ordine di Crostacei Malacostraci Eumalacostraci, in maggioranza marini, cosmopoliti, planctonici, in genere di piccole dimensioni, di aspetto simile a quello dei Macruri (v. fig.). Hanno [...] marini, d’acqua salmastra e dolce. È detto misidiforme l’ultimo stadio larvale dei Crostacei Decapodi, successivo allo stadio 13 paia di appendici sul cefalotorace, occhi peduncolati, e appendici toraciche fornite di esopoditi con funzione natatoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUA SALMASTRA – CEFALOTORACE – MALACOSTRACI – CROSTACEI – DECAPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misidacei (1)
Mostra Tutti

Condrostei

Enciclopedia on line

Ordine di Osteitti Attinotterigi; presentano endoscheletro cartilagineo scarsamente ossificato; scheletro cutaneo formato da piastre ossee e da squame ganoidi rombiche; manca l’ossificazione dei corpi [...] nulla o rudimentale; bocca lunga con mascellare saldato al resto del cranio; prima fessura branchiale priva di funzione respiratoria trasformata in pseudobranchia; intestino con valvola spirale; una sola pinna dorsale. La vescica natatoria è presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CODA ETEROCERCA – ENDOSCHELETRO – ATTINOTTERIGI – CROSSOPTERIGI – OSSIFICAZIONE

capodoglio

Enciclopedia on line

(o capidoglio) Genere di Cetacei Odontoceti, della famiglia Fiseteridi. Comprende l’unica specie Physeter catodon (v. fig.), che si trova nei mari tropicali e temperati. Il maschio misura fino a 18 m di [...] , come calamari, polpi e talvolta calamari giganti, ma anche pesci. Il suo enorme capo contiene l’organo dello spermaceti, sostanza cerosa con funzione idrostatica (essenziale nelle immersioni) e di ecolocazione. La sua caccia è vietata, come per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHYSETER CATODON – CALAMARI GIGANTI – ODONTOCETI – SPERMACETI – CEFALOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capodoglio (1)
Mostra Tutti

ENTOMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342) Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] insetti (1949-73) del grande Traité de zoologie di Grassé. L'e. moderna ha dato importanti contributi allo studio dei grandi Detti odori e sapori, avendo dunque nell'ecosistema una funzione analoga a quella dei feromoni sessuali (responsabili del ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – SPETTROFOTOMETRI – ORMONE STEROIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTOMOLOGIA (5)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] in 40.000 stadî nel senso della latitudine (circa 80 gradi da Agisymba, l'estremo paese conosciuto a sud, 16°25′ S. fino a Tule 63° universale, che esercitasse, nel campo del sapere, la funzione esercitata nell'antichità da Atene, da Alessandria, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

UOMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UOMO Antonio Ascenzi Guido Modiano Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] al limite del casuale, con scelta orientata in funzione dell'uso. In concomitanza con Homo habilis, fa quell'allele si è spostata nel gruppo misto del 40% di quanto si sarebbe spostata se l'intero pool fosse diventato di tipo Y, cioè di 0,2 (0,4−0,2 = ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – DIMORFISMO SESSUALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UOMO (5)
Mostra Tutti

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486) Sergio SERGI La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] sui quattro arti ed ha poco sviluppata la funzione della brachiazione. La speciale combinazione dei caratteri ma un preominide, anche se si potesse dimostrare che esso è l'autore dell'industria oldowana. Il termine preominide è più appropriato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – ACADÉMIE DES SCIENCES – AUSTRALOPITECIDI – PERIODI GLACIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

Navigazione animale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Navigazione animale Floriano Papi e Marco Aversano I metodi e gli strumenti della navigazione di Floriano Papi L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] sensoriale, di apprendimento e di plasticità della memoria a lungo termine, appare evidente l'analogia con comportamenti umani anch'essi basati sul funzionamento dell'ippocampo, quali, per es., il ragionamento e la memoria. Non solo: diventa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – RECETTORE SENSORIALE – CORTECCIA CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 40
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali