Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] l’accoglimento di un legame causale normativo creato dal legislatore tramite la preventiva individuazione di un dovere giuridico di per il tramite di presunzioni legali o processuali; la funzione dell’illecito penale è per lo più sanzionatoria e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] . A Pisa, dove si stabilì nell'autunno del 1865, continuò dunque a esercitare le funzioni giudiziarie (le cause gli arrivavano con la posta) e la consulenza legislativa. Ma gli restava, evidentemente, un po' di tempo per gli studi.
Sul finire degli ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] riferimenti all’ “edilizia pubblica” per indicare i fabbricati destinati allo svolgimento di funzioni o servizi pubblici. Per esempio, nella legislazione si rinvengono locuzioni quali “edilizia economica e popolare”, “edilizia residenziale pubblica ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] persona siano individuati dalla stessa Costituzione (in questo caso il legislatore si limita a riassumerli all’art. 1, co. 1 collettivi.
Si tratta, in questo senso, di una funzione soprattutto di valutazione costante e diffusa di decisioni (art. ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] riferita ad un bene della vita oggetto della funzione svolta dall’amministrazione, quindi non desumibile dalla grado, in Dir. proc. amm., 2009, 317, per il quale una regola legislativa di priorità esiste ed è quella dettata dall’art. 276, co. 2, c.p ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] la l. n. 196/2009 appare peraltro già meritevole di aggiornamenti. Il legislatore nazionale, con la l. 7.4.2011, n. 39, ha per di legge di bilancio è stata invece riconosciuta una funzione più attiva nell’ambito della manovra, attraverso la previsione ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] ) che, sotto vari profili, ne disciplinavano competenze e funzioni. Un insieme di minute prescrizioni che contribuivano a definirne la 1858, passim.
V. La Mantia, Storia della legislazione civile e criminale di Siciliacomparata con le leggi italiane ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] ., Milano, 65 ss.)
Capacità giuridica
Ratio e nozione
La funzione di una regola come quella dell'art. 1 può sembrare, europeo, si è avvertita dovunque l'esigenza di una specifica disciplina legislativa che in In Italia è culminata con la l. 19.2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] . 347).
È nella superiore e sintetica funzione regolatoria del diritto dello Stato che la unificazione del diritto privato, Milano 1990.
A. Padoa Schioppa, Disciplina legislativa e progetti di riforma delle società per azioni in Italia (1862 ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] dei genitori, non si poneva la questione della discrezionalità del legislatore: «la soluzione in tal caso appare ‘a rima obbligata’, conto che il cognome assolve pur sempre anche ad una funzione pubblicistica – che la scelta del cognome non potrà che ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...