(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] Consiglio sono stati per la prima volta disciplinati legislativamente. A tale legge ha dato attuazione il province autonome.
Sempre in una linea di razionalizzazione delle strutture e delle funzioni dell'a. p., è da notare che la citata legge n ...
Leggi Tutto
Insieme di attività e funzioni volte al perseguimento di interessi pubblici. Rientrano nel concetto di a. p. anche i soggetti giuridici che espletano tali funzioni (➔ pubblica amministrazione). ...
Leggi Tutto
Gli apparati amministrativi dei poteri pubblici esistono da quando c’è un minimo di organizzazione delle società civili. Se quindi un’antica tribù non possedeva una propria a.p., essa la costituì quando, una volta stanziatasi su un territorio, ebbe bisogno di autorità che si occupassero dei culti, dell’organizzazione ... ...
Leggi Tutto
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. Accogliendo in linea generale la distinzione economicistica fra attività primarie, secondarie e terziarie, si rileva ... ...
Leggi Tutto
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica amministrazione in senso oggettivo; c) pubblica amministrazione in senso soggettivo; d) la ‛burocrazia' e i suoi problemi. ... ...
Leggi Tutto
PUBBLICA Intorno all'ordinamento giuridico della pubblica amministrazione la costituzione della repubblica italiana, insieme agli articoli 97 e 98 (che formano la sezione intitolata appunto "La pubblica amministrazione", ma che si limitano ad enunciare principî generali ed astratti), registra in altre ... ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata al conseguimento di scopi d'interesse sociale.Ma l'appellativo "pubblica" non vale soltanto a determinare ... ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] tre impianti idroelettrici: al M. Daita presso Tirana, a Selita, e nella località denominata Karl Marx, sul Mati, in funzione dal 1957. La produzione totale fu nel 1957 di 125 milioni di kWh.
Le attività industriali, sebbene in lento progresso ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] un Gabinetto responsabile negli affari intemi e un'Assemblea legislativa di 104 membri, tutti africani e tutti eletti: dai L'Assemblea uscita dalle elezioni del 1956 è tuttora in funzione come prima legislatura dello Stato di Ghana. La Costituzione ...
Leggi Tutto
Nessun provvedimento di rilievo è stato emanato nel campo della legislazione speciale delle casse di risparmio le quali, pertanto, trovano ancora la loro regolamentazione legislativa nel t. u. approvato [...] di risparmio postali nessuna sostanziale innovazione di carattere legislativo è intervenuta nel decennio. Peraltro, è da segnalare aziende di credito.
Bibl.: G. Dell'Amore, La funzione delle casse di risparmio nel sistema bancario italiano, Milano ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] fisionomia ingiuntiva, e a delineare forme di esecuzione non più soltanto patrimoniale in funzione risarcitoria. Esempi possono essere attinti dalla legislazione sindacale statunitense, imitata dall'effimero Industrial relations act britannico; dalla ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] sul mercato, dall'altra l'azione dello Stato legislativa, fiscale e monetaria nei confronti di ambedue le parti, rivolta a sollecitarne comportamenti più coerenti con un ‛libero' funzionamento del mercato.
Le versioni più nette del neoliberismo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e alla natura dell'istruzione pubblica, alla legislazione del lavoro mirante a regolamentare condizioni e orario l'organizzazione di porti e di depositi hanno svolto una funzione essenziale. Nel capitalismo mercantile i profitti, nel medio e ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] anni trenta tale funzione era soprattutto di supervisione; i ministri controllavano ciò che accadeva oltreoceano, verificavano lo stato delle finanze coloniali e passavano al vaglio le leggi promulgate dai consigli e dai corpi legislativi locali, ma ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] e l'organizzazione di porti e di depositi hanno svolto una funzione essenziale. Nel capitalismo mercantile i profitti, nel medio e nel ancora di là da venire), la cultura istituzionale, legislativa e amministrativa. La cultura - un concetto che tende ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] del 1837 (negli Stati Uniti l'evoluzione legislativa ebbe un andamento diverso nei diversi Stati), per una certa produzione, maggiore di zero e minore d'infinito, la funzione costo deve essere di forma tale che C″(qi) sia positiva quando qi ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...