Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] la sua origine è legata, appunto, alla funzione di guado fluviale. Tradizionale centro commerciale, 1770 km2 con 355.908 ab. nel 2020). Situata nella bassa pianura lombarda, limitata dai corsi inferiori dell’Adda e dell’Oglio e da un breve tratto del ...
Leggi Tutto
Sport
Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] per il modesto sviluppo della pista, che può anche essere limitata nel numero delle corsie. Tra gli italiani che in atletica confermano che, praticata con le dovute cautele, ha funzione benefica e preventiva di numerose patologie, prime fra tutte ...
Leggi Tutto
Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o artificiali, fissato all’estremità di un’asticciola o di un manico di legno; è adoperato per stendere il colore sull’oggetto che [...] e a olio.
La forma e le dimensioni dei p. variano in funzione del loro impiego: così quelli per pittura a olio, ad acquerello e alcuni.
Fisica
P. di luce Sottile fascio di luce di limitata apertura angolare, quale è, per es., il fascio di luce ...
Leggi Tutto
Automobile blindata, armata con una o più mitragliatrici o una mitragliatrice e un cannone di piccolo calibro. Le a. nacquero durante la Prima guerra mondiale dalla trasformazione di automobili e autocarri [...] di sistemi d’arma leggeri. Le forze di polizia utilizzano tali veicoli in funzione d’ordine pubblico o per la difesa di obiettivi sensibili. Le a. a grandi distanze. La protezione, normalmente limitata all’offesa portata dai piccoli calibri, può ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] di minaccia elettronica varia a seconda del tipo e della funzione dello stesso. Pertanto, la necessità di opporsi alla minaccia delle frequenza in cui si può operare è assai limitata, essendo molto stretta la parte dello spettro elettromagnetico ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] relative alla segale (scesa sotto i 18 milioni di q e limitata alle regioni settentrionali) e all'avena (circa 15,5). In dell'opera d'arte viene messa in discussione e assume nuove funzioni. Essa deve creare connessioni con ciò che è ''al di fuori ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] governo: da un lato, la necessità di riaffermare la funzione insostituibile dello stato di diritto per superare la frammentazione corporativa che ne avrebbe permesso una maggiore durata, il limitato successo delle misure adottate − cui seguì una ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] e in Ungheria, Romania, Slovacchia e in maniera più limitata in Polonia. In questi ultimi Paesi, la normativa adottata non alla camera a gas nelle selezioni successive.
La messa in funzione dei campi di sterminio non pose però immediatamente fine ai ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di un superministero agro-alimentare (Gosgroprom) che rilevò e accentrò le funzioni di molti ministeri, e con il tentativo di decentrare le decisioni e limitare il dirigismo dei funzionari a livello sia centrale che periferico; furono adottate ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] nei confronti di Shanghai sembra prevalere l'idea di non limitarne il ruolo di grande centro commerciale e produttivo, a vacante nel 1968, quando Liu Shaoqi era stato rimosso da ogni funzione, e che era stata abolita con la costituzione del 1975; ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.