• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4014 risultati
Tutti i risultati [4014]
Storia [460]
Diritto [430]
Economia [354]
Temi generali [386]
Biografie [414]
Arti visive [298]
Geografia [212]
Medicina [220]
Fisica [198]
Scienze demo-etno-antropologiche [199]

Corporatismo

Enciclopedia del Novecento (2004)

Corporatismo SStefano Gorini di Stefano Gorini SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] PIL per unità di rendita acquisita. Nell'accettabile ipotesi che α(r) sia una generica funzione non negativa crescente che, quale che sia il suo valore iniziale non negativo, diviene maggiore di 1 nell'intervallo r ∈ [0,1), l'eq. (2) identifica la ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – ECONOMIA CAPITALISTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporatismo (6)
Mostra Tutti

Gramsci, Antonio

Dizionario di Storia (2010)

Gramsci, Antonio Politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891-Roma 1937). Vicino in gioventù all’autonomismo sardo, frequentò l’univ. di Torino dal 1911, avvicinandosi alla milizia socialista e rivoluzionaria. [...] Delio e Giuliano. Intanto G. maturava una crescente lontananza dalle posizioni di Bordiga (che si nella stessa clinica di Formia, non essendo in grado per la salute dei Quaderni con lo studio della funzione degli intellettuali nella storia d’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gramsci, Antonio (12)
Mostra Tutti

razionalità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

razionalita Leonardo Boncinelli razionalità  Principio imposto alle scelte degli agenti economici, supponendo che l’individuo ponga a confronto costi e benefici di tutte le possibili azioni e che venga [...] quella dell’utilità attesa (➔ utilità, funzione di), secondo cui il decisore sceglie Allais, Maurice). In risposta a ciò, crescente attenzione hanno ricevuto in economia modelli di , o potrebbero comunque preferire non farlo, trovandolo troppo costoso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalità (5)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] Minore, la casistica è ampia e differenziata e la funzione non è solo quella di ospitare spettacoli. Alcuni di questi a.C. davano filo da torcere a Roma nella sua crescente espansione ‒ commerciale e politica ‒ in Oriente. I tentativi compiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di Venezia come centro industriale, perché questa funzione acquistò crescente peso nel corso del Cinquecento al punto da far ombra forse a quella tradizionale (113). Non che la presenza di attività industriali nella laguna fosse una novità ... Leggi Tutto

Radicali liberi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

RADICALI LIBERI John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] con i suoi substrati. In tal modo l'enzima svolge una funzione non diversa da quella dell'acido ascorbico e la sua stessa natura viene ultimi anni tale problema ha interessato in misura crescente gli studiosi di radicali liberi che si occupano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

Geometria algebrica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GEOMETRIA ALGEBRICA Ciro Ciliberto Igor R. Shafarevich Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] e la consapevolezza della loro crescente importanza, richiedeva un loro f lungo Y; se r 〈 0, allora - r è l'‛ordine di polo'. Per una data funzione non nulla f, il numero r è diverso da zero solo per un numero finito di sottovarietà irriducibili, Yi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – CARATTERISTICA DI EULERO-POINCARÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria algebrica (2)
Mostra Tutti

Utopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Utopia VValerio Verra di Valerio Verra Utopia sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] utopia perché ne rovescia il segno e la funzione: non vale infatti a prospettare possibilità alternative, bensi l'arma dello sciopero perderà ogni efficacia a causa della crescente disoccupazione che consentirà di sostituire sempre più facilmente gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – ESCATOLOGIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utopia (7)
Mostra Tutti

Biologia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biologia Emanuele Padoa; Eraldo Antonini di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini BIOLOGIA Biologia di Emanuele Padoa sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] precedente, ma hanno proceduto con velocità sempre crescente, nell'ultimo ventennio addirittura impetuosa. Grandissimi ; secondo, a livello molecolare diviene evidente che struttura e funzione non sono che due aspetti per noi di una medesima realtà; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – DROSOPHILA MELANOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia (9)
Mostra Tutti

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia del Novecento (1989)

Risonanza magnetica nucleare Bruno Maraviglia Filippo Conti Rosanna Mondelli Principi fisici di Bruno Maraviglia SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Aspetti quantistici elementari.  3. La trattazione classica: [...] in cui il fosforo è coinvolto, è comprensibile l'interesse crescente rivolto a queste tecniche da biochimici, biologi e fisiologi. presenti in grandi quantità nei muscoli, ma la loro funzione non è ancora stata determinata. Nei Vertebrati il processo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA ELETTRONICA DI SPIN – SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 402
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali