BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] aveva posto grandi speranze nel ragazzo che univa a una crescente inclinazione per gli studi e la vita di pietà anche B. Crespi (detto il Cerano). Essa era concepita non solo in funzione della Pinacoteca ma anche come scuola per giovani artisti, per ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] pretese delle forze popolari, che stavano conquistando un peso crescente nel governo cittadino, sostenendo l'acquisto da parte del all'utilitas della comunità e al funzionamento della società e non fosse invece meramente finalizzata all'utile ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] naturali, generando di conseguenza un dubbio crescente sulla plausibilità delle spiegazioni in termini mistici ma con l'evolversi delle credenze superstiziose assunse una funzione apotropaica e protettiva. Non è da escludere che il 'toccar ferro' sia ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] in comodato edifici sacri, possibilmente non in uso.
Come si è accennato, la crescente presenza ortodossa in Italia permette la funzione di socializzazione che queste chiese offrono, mantenendo e rinsaldando legami che possono funzionare come un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] sedici sacerdoti, ognuno dei quali svolge una funzione specifica, non intercambiabile. I sacerdoti si distinguono innanzitutto in dell'esecuzione rituale, e attraverso i rituali in ordine crescente di complessità, a cominciare dal capitolo che verte, ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] fiorentina, e fu determinante per quella funzione di mediatore fra la cultura artistica e da un palo che mi fa parere più che non sono".
Già nel '48 il B. aveva iniziato pubblica del B., legata al suo crescente prestigio e alla fiducia del duca che ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] giorno 16, in analogia con la Luna crescente. La lettera con cui il Nilo . In questo caso, le corrispondenze funzionano in modo tale che il primo citati testi da naos mostrano che ciascun decano non poteva esercitare il suo potere su una decade ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] ira del dio che invia il presagio. La funzione di tali rituali è analoga a quella dei a quello della sua fonte.
In un'epoca non precisata tra il 1110 e il 1450 Guṇākara e la loro influenza è addirittura crescente.
Bibliografia
Bechert 1982: Bechert, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] di sollecitare una tregua tra le potenze cristiane in funzione antiturca. Il C. fu accompagnato dal protonotario spagnolo matrimonio che non ci è pervenuto. Parallelamente a questa attività pubblica, esercitò probabilmente una crescente influenza, ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] facessero voto di povertà, essi vennero a disporre in misura crescente di una considerevole ricchezza personale, che permise ad alcuni membri funzioni civili e ciò determinò l'abbandono o l'alienazione di quelli che, per il loro difficile accesso, non ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...