Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] il sistema immunitario del sangue, un batterio sono caratterizzati da valori crescenti sia di C sia di K che ne collocano i punti delle equazioni del sistema. Si noti che p, nella [5], non è una funzione del tempo (come lo è invece la u(t) nella ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] , il cittadino è destinato a reagire con crescente disinteresse e persino con insofferenza nei confronti dell businessmen (Martinotti 1993). I soggetti urbani sono caratterizzati non in funzione di astratte categorie, ma in riferimento a ciò ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] Successivi sviluppi della teoria cercano di spiegare anche la crescente partecipazione della donna al mercato del lavoro (che di tempo e il beneficio è concepito non in funzione individuale ma in funzione della famiglia e determinato dalle sue ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] quale si sono susseguiti paragrafi nuovi e a ritmo crescente. Li descriveremo, avendo però sempre presente la necessità non è necessariamente un malato; chi sviluppa una t. lo diventa poiché finisce per condizionare ogni sua espressione in funzione ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] considerata dominante. La crescente ampiezza degli scambi sorgere e alla riscoperta di una diversa mitologia che non a caso sarà ripresa in pieno 20° secolo, superiore dei bianchi.
Su questa linea una funzione di grande autorità ebbero gli scritti del ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] un passaggio necessario per comprenderne il significato e la funzione, nonché il rapporto fra il ruolo di modello della crescente opposizione alla globalizzazione medesima, che da un lato faceva ancora una volta leva, come successe in Francia, ma non ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] valori che acquistano un peso crescente su un numero di m. in costante diminuzione.
Anche le unioni informali non sono immuni dal rischio di fondate sulle differenze di genere e sulla funzione riproduttiva. Molti degli stereotipi e dei pregiudizi ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] problema? Amico o nemico? Il conflitto non proviene da esperienze esterne alla dinamica in gestiti quando è possibile distribuire quantità crescenti di risorse. Il caso esemplare group-out group) svolge la funzione sociale di ricompattare il gruppo ( ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] proprietà intrinseche di struttura o di funzionamento, oppure perché l'attore avverte dinanzi osservata al tempo t1 sarà giudicata più complessa di quanto non fosse al tempo t0 se, e soltanto se, il la scoperta della crescente irrilevanza del potere ...
Leggi Tutto
volontariato
Margherita Zizi
Aiutare gli altri disinteressatamente
Il volontariato è quell’insieme di attività e di servizi sociali e culturali prestati in modo spontaneo e gratuito a beneficio degli [...] acquistato nelle società moderne crescente importanza nella nuova forma delle organizzazioni non profit, enti senza una graduale riduzione dell’azione volontaria, che assunse una funzione di supporto e di integrazione dell’intervento dello Stato.
...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...