Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] calanti o crescenti, ogni triade la luna nuova o piena. La luna crescente è un 'incontro è l'equinozio di primavera, la Croce - non si tratta con ciò di simboli, ma di un contatto li collegano alla Causa prima. La funzione del simbolo è di far sentire ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] non provocare una serie di conseguenze a cascata che la società si trova a dover prevedere e adeguatamente fronteggiare, pena la sua involuzione o addirittura la sua completa decadenza. Ne derivano una serie di problemi che sono complessi, crescenti ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] né il mero calarsi di essa nella sostanza e il non-essere della sua differenza; anzi ha mostrato di essere questo che funziona in piena indipendenza da lui secondo leggi alle quali egli deve soltanto adeguarsi.
Da tutto ciò consegue una crescente ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] accordano alla donna altro non è che il rovescio della medaglia della crescente emancipazione femminile, anche tr. it.: La storia naturale della famiglia, in La famiglia: la sua funzione, il suo destino, Milano 1955, pp. 31-54).
McLanahan, S., The ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] biologia e la medicina forniscono per il resto un numero crescente di indicazioni per quanto riguarda le caratteristiche e le lontane. L'assistenza agli anziani non era necessariamente una delle funzioni del gruppo domestico multiplo coresidenziale, ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] giardini ecc.). Poiché ciò non è stato realizzato, per far fronte alla crescente richiesta idrica si è ricorsi prodotto che ne risulta (metaemoglobina) è incapace di svolgere la funzione di trasporto di ossigeno ai tessuti, propria dell'emoglobina. ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] può scegliere i messaggi che vuole ricevere ed integrarli in funzione delle proprie esigenze. E ancora, è chiaro che la innanzitutto che la società dell'informazione non ha nulla a che fare con il crescente potere del capitalismo finanziario, già ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] assenza al loro interno di un tessuto di rapporti di parentela non hanno impedito lo sviluppo di intensissime relazioni di lealtà e di funzioni da esse svolte negli universi socioeconomici di riferimento, in favore di una crescente specializzazione ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] sociale e di ritardo culturale.
Un altro possibile ostacolo alla funzione dei media è poi costituito dal fatto che in tutti i ", sembra gradualmente proseguire. Lo dimostra, non fosse altro, il crescente numero di possessori di personal computers, che ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] e dettagliato. Nel contempo il crescente impegno verso i programmi di e tra i gruppi sociali, sia in funzione di fattori di tipo etnico, sia sulla tutti gli stadi della vita è ritenuta vitale non solo per moderare la crescita demografica ma per ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...