INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] del papa verso Roma. L'insediamento a Roma non poteva di fatto avvenire senza scendere a patti saldamente in mani musulmane; in funzione di questa finalità vanno interpretati gli di liberare il Papato dalla crescente stretta angioina.
Sul piano della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] quattro distinti livelli. In ordine di crescente dignità ontologica e di progressiva rarefazione essi vista, di attribuire delle distinte funzioni (vyāpāra) agli elementi che figurano nel processo della cognizione, non può che essere respinto, alla ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] essere sempre incerto se del pastore eserciti anche la funzione o non piuttosto quella di grande di questa terra" (espressione
A partire dal 595 il Registro mostra un'attenzione crescente e continuativa del pontefice nei confronti dei Regni d' ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] crescente spazio ai comandamenti divini e ai precetti della Chiesa, illustrati spesso selettivamente, in funzione scelto voi (1982; per i 14-17 anni); il catechismo per i giovani: Non di solo pane (1979; dai 18 anni); infine, quello per gli adulti: ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] cristiani» – e non i «tecnici indipendenti» – «ad assumere l’iniziativa e una funzione stimolatrice a un cui ci siamo incontrati nel 1941»93. Dossetti tradiva un crescente nervosismo e in alcuni appunti privati aveva scritto poche settimane prima ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] giudizio, forse ancora più di quelli in cui svolgerà la funzione di presidente65. Il ruolo di Ruini, qualificato dallo Statuto totalità della dottrina cattolica».
Non è quindi difficile intuire le ragioni della crescente insistenza di Ruini per una ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] orizzonte giuridico, il testo del Constitutum trovi una crescente attenzione fra i civilisti e i sostenitori dei seppur superiore quanto alla dignità, il pontefice non poteva usurpare le funzioni imperiali. Tale prospettiva venne meno nel momento in ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] e da Bea –, Pio XII non si limitò a incoraggiare gli studi biblici in funzione apologetica, ma auspicò un’ampia anzi non manca, anche ai nostri giorni, di dare fremiti e sussulti di nuova vitalità subdolamente rianimata dal crescente dominio del ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di presentare papa Silvestro e l’imperatore Costantino nella loro rispettiva funzione ‘romana’16. Quale che sia di preciso l’esatta relazione argomentativi. La lunga storia interpretativa non si nutre della crescente distorsione del ricordo, bensì ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] , ma non sempre è così. L’episcopato italiano in sostanza dimostrò di interpretare e di recepire in modo diversificato il crescente centralismo romano, diviso tra la fedeltà e unione al papa, di cui riconosceva il magistero e la funzione unificante ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...