• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [1472]
Letteratura [371]
Biografie [409]
Arti visive [167]
Storia [107]
Lingua [109]
Temi generali [92]
Cinema [65]
Religioni [61]
Musica [62]
Geografia [39]

GARGANI, Giuseppe Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANI, Giuseppe Torquato Fulvio Conti Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] accademia, che si chiamò dei Filomusi e si dilettò di esercitazioni poetiche e letterarie. Di indole ribelle, il G. ne fu bandito l'anticlericalismo, che il Giordani aveva concepito in funzione di un rinnovamento culturale illuministico, tendevano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN MINIATO AL TEDESCO – GIORNALE D'ITALIA – GIOSUE CARDUCCI – BRACCIO BRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGANI, Giuseppe Torquato (2)
Mostra Tutti

CORRADINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Francesco Gerardo Bianco Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] rientrò nel Consiglio l'anno successivo, svolgendo anche la funzione di esaminatore presso il liceo Foscarini fra il 1868 , ibid. 1883; Per quali ragioni Orazio cominciò la sua carriera poetica con le Satire e coi Giambi, ibid. 1886; Lettera al pr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGGIATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGGIATO, Giovanni Concetta Maria Lipari Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] dolenti, fu pubblicata nel 1898 a Milano; la raccolta poetica La dolce stagione (Torino 1901) riecheggia, in maniera estenuata Treviso nella lista "Unione nazionale", che comprendeva, in funzione "antisovversiva", l'Alleanza nazionale, i Fasci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tolstoj, Lev Nikolaevič

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tolstoj, Lev Nikolaevič Guido Carpi L’anima della grande madre Russia Nella sua lunga vita Lev N. Tolstoj ha scritto grandi romanzi e brevi racconti; ha denunciato le insidie dell’egoismo e ha esaltato [...] prime opere già cominciano ad apparire elementi tipici della poetica dello scrittore, quali il legame fra l’animo umano ) che non ne conosce né la successione né la funzione. Un esempio particolarmente significativo è il resoconto della battaglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI BORODINO – ARTHUR SCHOPENHAUER – GUERRE NAPOLEONICHE – GUERRA DI CRIMEA – VIKTOR SKLOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolstoj, Lev Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

GRILLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLI, Luigi Carlo D'Alessio Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] Del Lungo e G. Carducci. Dopo il primo volume di Versioni poetiche dai lirici latini dei secoli XV e XVI (con Prefazione di C delle Selve del Poliziano (ibid. 1902) assumono poi la funzione di veri e propri studi monografici, insieme con alcuni saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEVA, Teobaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Teobaldo Nicola Merola Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] trattazione della tematica amorosa, sia per apprendere "ogni pittura poetica". In polemica con la disponibilità al nuovo delle proposte quale non viene riconosciuta alcuna autonomia né alcuna funzione discriminante. E perciò, in base a criteri assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tragedia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tragedia Emanuele Lelli L’uomo e i suoi problemi al centro della scena Tra le più importanti creazioni artistiche che i Greci antichi hanno lasciato alla civiltà occidentale c’è la tragedia, genere [...] osservava il filosofo Aristotele (4° secolo a.C.) nella Poetica, si può affermare che la tragedia, almeno così come di drammi di argomento romano, storico, che avevano la funzione politica di celebrare le gesta di importanti membri delle famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FORME E GENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tragedia (2)
Mostra Tutti

BRACCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Pietro Piero Treves Nato a Roma, pronipote dell'omonimo scultore settecentesco, da Andrea e Faustina Righetti il 29 maggio 1864, benché si laureasse in giurisprudenza e nella pratica della vita [...] come il Salvadori e il padre Manni, i quali, carducciani nella poetica e nello stile, unicamente miravano a correggere o a cristianeggiare - il , più o meno convertendolo e cristianizzandolo, una funzione di "vate", rinnovatore delle lettere e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – STATUTO ALBERTINO – CRONACA BIZANTINA – GUGLIELMO FERRERO – GIUSEPPE GALLIANO

CUCCO di Gualfreduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCO di Gualfreduccio Claudio Giovanardi La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] dalla lirica occitanica. Ma ancor più convincente risulta la prova poetica di C. in quanto a perizia formale. Innanzi tutto e con l'aggiunta di un distico baciato in funzione di ritornello-commiato risulta "Poiché disdice...". Preziosismi sono da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Leonardo Marcello Gigante Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] delle Satire ed anche delle Odi nella poetica unitaria dell'Ars oraziana, è istruttivo, perché la stessa formazione dell'Epistola ai Pisoni è vista non tanto in funzione delle fonti quanto nella storia interiore dell'anima e della cultura di Orazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali