La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] grafiche, invece che su stringhe o strutture ad albero. La funzione di idoneità è prede finita (per esempio la velocità massima), da edifici. Ci avviciniamo a un edificio e selezioniamo la porta con il mouse. Tale approccio ha il merito di essere ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] . In quest'ottica tutti i fatti rilevanti (ad esempio i prezzi e le loro variazioni) assumono una funzione che possono adempiere o no; ciò porta a un funzionalismo orientato in senso normativo, basato su una 'finzione comunistica' in cui la società è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] la teoria galenica relativa ai quattro umori e alle loro funzioni, le condizioni e i fluidi corporei, la triplice natura spesso copiarono o raccolsero manoscritti in pāli e in sanscrito per portarli con sé in Cina. Il primo di costoro fu Faxian, ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] i Martin, 1995), a meno che i parametri delle funzioni di produzione delle due regioni non differiscano molto all'inizio del livello del reddito pro capite e grazie a ciò sono stati portati a convergere verso la media europea. D'altronde i paesi più ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] suoi primi segni di vita, si traduce, dopo la nascita, in funzioni e cure verso il bambino neonato, estendendosi in un modo che quello che si vive, e non abbiamo prove che il feto sia portato a fare ciò. È a partire dal momento della nascita che si ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] una classe a essi antagonista e del quale erano, perciò, portati a diffidare. La borghesia mira già a un autonomo sviluppo comma 1, d. p. r. n. 554) e le funzioni di vigilanza sugli enti di gestione spettanti al ministro delle Partecipazioni statali ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] una collettività politica che ne definisce la portata, specificando gli strumenti per realizzarli e i vincoli cui il loro impiego è sottoposto.
La funzione previdenziale
Nel caso della funzione previdenziale le prestazioni sono tipicamente riservate ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] durante il ciclo produttivo, dei fabbisogni di lavoro; l'aleatorietà dei risultati produttivi in funzione dell'andamento climatico.
Queste caratteristiche portano con sé implicazioni rilevanti, a livello di singola impresa e di settore, nei riguardi ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] tra domanda e offerta di lavoro in corrispondenza di wn, l'accumulazione porta a un aumento della domanda di lavoro, a un wm maggiore Stigler, 1941; v. Quadrio Curzio, 1972) e le funzioni omogenee di primo grado. Altri problemi sono sorti per la ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] politica, militare e sociale dei secoli III, IV e V porta di fatto l'auctoritas a fondersi con la potestas, a di anomia.
Secondo Georg Simmel (1858-1918) l'autorità è la funzione che integra e cementa le associazioni umane, che ne stabilisce i fini ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...