• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [6385]
Arti visive [892]
Biografie [790]
Archeologia [588]
Storia [507]
Diritto [476]
Medicina [418]
Temi generali [405]
Religioni [349]
Biologia [299]
Economia [269]

macchina

Enciclopedia on line

Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] offesa bellica o strumenti di misurazione, atti a svolgere determinate funzioni non sempre implicanti un lavoro. Tale situazione si è mantenuta cinematico, cinematismo che sotto l’azione della battuta porta il carattere sul foglio di carta, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – STRUMENTI – ELABORATORI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – SCAMBIATORE DI CALORE – RESISTENZA ELETTRICA – CICLO TERMODINAMICO – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina (6)

macchine

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Leopoldo Benacchio Strumenti per amplificare la forza dell’uomo Le macchine sono dispositivi che permettono di trasmettere e modificare l’energia impiegata per portare a termine operazioni complesse ma anche banali, come quella di sollevare un carico. L’uomo si è dotato fin dall’antichità di macchine ... ... Leggi Tutto

Macchina

Universo del Corpo (2000)

Roberto Vacca Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche amplifichi la forza (umana, di natura o prodotta da motori di vario tipo), così da compiere azioni predeterminate ... ... Leggi Tutto

macchina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di un certo tipo di lavoro utilizzando determinate forze attive per vincere certe forze resistenti, ma che altre ... ... Leggi Tutto

Macchine

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACCHINE Vittorio Marchis e Marcella Corsi Storia della tecnologia di Vittorio Marchis Definizioni e classificazione Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, tale che almeno uno degli elementi essenziali sia soggetto a forze che compiono lavoro e ... ... Leggi Tutto

MACCHINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XXI, p. 732) Pietro Enrico BRUNELLI Pier Franco BIEMMI Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità angolare ai quali il moto è affetto da perturbamenti molto gravi, tali da rendere il funzionamento degli ... ... Leggi Tutto

MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1934)

Aristide PROSCIUTTO * . Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano macchine semplici l'asse nella ruota (v.), il cuneo (v.), la leva (v.), il piano inclinato (v.), la ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

semiconduttore

Enciclopedia on line

semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] di Fermi e T temperatura termodinamica; ricordando che tale funzione dà la probabilità di occupazione relativa al generico livello di del s. p passano nel s. n; quest’ultimo si porta quindi a potenziale positivo rispetto all’altro. Alla giunzione, g, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiconduttore (6)
Mostra Tutti

meteorologia

Enciclopedia on line

In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] previsioni meteorologiche giungendo a elaborare diverse metodologie in funzione dell’estensione temporale della previsione stessa (v verso forme sempre più realistiche e sofisticate ha portato i meteorologi e gli oceanologi a cooperare, creando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SATELLITI GEOSTAZIONARI – ATMOSFERA TERRESTRE – TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMI CAOTICI – TELERILEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteorologia (12)
Mostra Tutti

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] fotocromatici variano il loro coefficiente di trasmissione in funzione dell’intensità della luce che li colpisce. mescolando a polvere di v., di carbone e di solfati e portando a temperatura di sinterizzazione. Si usa in edilizia per l’isolamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

statistica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] scarto quadratico medio. Lo studio del mondo fenomenico porta alla considerazione di elementi della realtà che, per kT (fig. 1). Quando T=0 la distribuzione di Fermi-Dirac è una funzione a gradino, con una discontinuità per Es=μ(T=0)=μ0, tale che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] costruiti sul disco e le applicazioni nello studio dei sistemi dinamici hanno portato alla definizione di grandezze invarianti come, per es., la lunghezza estremale, allo sviluppo di funzioni negli spazi di Banach e ad altri sviluppi nella teoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti

tempo

Enciclopedia on line

Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] (con le solennità di Natale ed Epifania), Quaresima (che porta alla Pasqua di Risurrezione) e t. pasquale (con le il t. di attesa e il t. totale di funzionamento. Nel ciclo di funzionamento di un motore termico, si dice t. ciascuna delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – PEDAGOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA – EQUAZIONI DI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

potenziale

Enciclopedia on line

In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi. Per estensione, il complesso dei [...] secondo membro della relazione ora scritta è il differenziale totale di una funzione del posto U(x,y,z), si dice che la F deriva al lavoro che le forze del campo compiono quando q venga portata da P, lungo un qualunque percorso, fuori dal campo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – TRASFORMAZIONE DI LEGENDRE – DONNAN, FREDERICK GEORGE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziale (2)
Mostra Tutti

migrazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] United Nations High Commissioner for Refugees) che ha la funzione di agevolare l’inserimento di tali profughi politici in terre con un anellino metallico o di materie plastiche che porta incisa la sigla dell’istituto scientifico che ha eseguito la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migrazione (5)
Mostra Tutti

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] , in m. I coefficienti di forza e momento aerodinamici sono funzioni note (per via sperimentale o analitica) dell’angolo di attacco (il muscolo grande pettorale, che abbassa l’ala e la porta in avanti, il medio-pettorale o sopra-coracoideo, che ne è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portière
portiere portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali