• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
418 risultati
Tutti i risultati [6385]
Medicina [418]
Arti visive [892]
Biografie [790]
Archeologia [588]
Storia [507]
Diritto [476]
Temi generali [405]
Religioni [349]
Biologia [299]
Economia [269]

Progetto genoma

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Progetto genoma Antonio Fantoni (App. V, iv, p. 290) Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] gruppo, la corrispondenza tra una struttura e una determinata funzione. Il metodo considera identificata l'ortologia di un gene altri loci di quel cromosoma. Frequentemente questa procedura porta all'analisi di sequenze ignote, spesso ripetute a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PROGETTO 'GENOMA UMANO – ANALISI DELLA SEQUENZA – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progetto genoma (4)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] essi soggiacciono. Con i suoi orientamenti Eickstedt porta un contributo importante alle conoscenze antropologiche, anche pre-umana indifferenziata o generalizzata; 2) la funzione fondamentale dell'ibridismo nella costituzione dei gruppi umani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – SELEZIONE NATURALE – PALEOANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131) Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] anche di quelli di recentissima sintesi, che porta di conseguenza alla diffusione di ceppi batterici multiresistenti di queste nuove betalattamine sono stati previsti unicamente in funzione della loro azione inibente verso le β−lattamasi batteriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: VIA PARENTERALE – CHEMIOTERAPICI – CEFALOSPORINE – ANTIBIOGRAMMA – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti

AUDIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] dell'udito, che si concretano in una minorazione di tale funzione. Non si è d'accordo nell'identificarla con l'otologia, fa non prevedibili. Bibl.: M. Arslan, C. F. Porta, Apparato auricolare e sistema nervoso vegetatico, in Atti XXXVI Congr. ... Leggi Tutto
TAGS: STUDIO ELETTROENCEFALOGRAFICO – RECETTORE SENSORIALE – ELETTROFISIOLOGIA – APPARATO UDITIVO – TIMPANOPLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDIOLOGIA (4)
Mostra Tutti

APPENDICITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] quanto di lieve entità, e che alterazioni di questa funzione motoria, espulsiva nei confronti del contenuto, può facilitare il propagarsi del processo infettivo lungo le radici della vena porta fino al fegato, con insorgenza di ascessi epatici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – APPARATO DIGERENTE – INFIAMMAZIONE – VENA PORTA – PERITONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENDICITE (3)
Mostra Tutti

CONGELAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale sono state descritte lesioni locali da freddo, anche in seguito ad immersione prolungata delle estremità inferiori in acqua a temperature di alcuni gradi sopra lo zero [...] organismo tenta di evitare una eccessiva perdita di calore, porta a disturbi del ricambio locale. Nella seconda fase, circolo, e quindi ottengono spesso condizioni migliori di vita e di funzione. Bibl.: A. Cirenei, Le lesioni locali da freddo, ecc., ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PLASMA SANGUIGNO – OSSIGENO – PARIGI – EDEMA

POLIOMIELITE anteriore acuta

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLIOMIELITE anteriore acuta (XXVII, p. 665) Riccardo SCAPATICCI La denominazione più appropriata deve essere quella di malattia poliomielitica, giacché il virus può colpire tutte le zone motorie del [...] . Fino a non molti anni or sono si riteneva che la porta d'ingresso del virus fosse il rinofaringe; attualmente si pensa che degli arti colpiti, possono aggravare ancora di più la funzione muscolare già compromessa. Di recente in America ha avuto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VIRUS POLIOMIELITICO – AUSTRALIA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIOMIELITE anteriore acuta (5)
Mostra Tutti

ESTREMITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I progressi della chirurgia e della ortopedia, l'uso dei sulfamidici e degli antibiotici hanno notevolmente diminuito la mortalità e il numero degl'invalidi permanenti a seguito di ferite alle estremità. Una [...] estremità rappresentava, fino a qualche anno fa, una porta aperta da cui potevano penetrare i microrganismi che ponevano in da quando si è compreso che non può essere riacquistata la funzione se prima non è ristabilita la forma anatomica e da quando ... Leggi Tutto
TAGS: SULFAMIDICI – TUBERCOLOSI – PENICILLINA – ANTIBIOTICI – ORTOPEDIA

visione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

visione Margherita Fronte Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] della retina, e ci permettono di percepire i colori, ma non funzionano se la luce è troppo fioca. I secondi invece si attivano parte sinistra quelli dell’occhio destro. Il nervo ottico porta gli stimoli in una zona del cervello chiamata diencefalo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visione (9)
Mostra Tutti

Coscienza

Enciclopedia del Novecento (1975)

Coscienza HHans Wagner Donald O. Hebb Carlo Loeb di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb COSCIENZA Coscienza di Hans Wagner sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] deve infine lasciare traccia della modificazione che porta dando luogo a una memoria. Quindi l'ambiente sensoriale ha due effetti distinguibili: una funzione di guida del comportamento e una funzione di mantenimento di quello stato di attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CRITICA DELLA RAGION PURA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 42
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portière
portiere portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali