Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] come la legge Crispi sia stata emanata nel segno della continuità rispetto alla legge di abolizione del cui l’esercizio o il mancato (doveroso) esercizio della funzione amministrativa è fonte di pregiudizio, anche patrimoniale, per l’interessato ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] che quello da esse considerato è il limite inerente al funzionamento delle norme di diritto internazionale privato (non a caso, l dottrina è stato avvertito come prevalente il rischio di segno opposto, cioè la propensione ad invocare con troppa ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] – ed alla fine, come si vedrà, dirimenti – di segno contrario, che portano a preferire l’alternativa interpretativa della non assai tempestivo ed agile, con inquirenti separati per le diverse funzioni da espletare). Come si vede, è davvero il più ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] spinte erosive sempre più marcate e di segno contrapposto.
Ai condizionamenti dall’alto, derivanti dall ipotesi considerate, la protezione penale abbia ad oggetto la funzione amministrativa di previo controllo di attività potenzialmente nocive, ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] di scongiurare l’uso della detenzione preventiva in funzione di anticipazione della pena.
È sullo sfondo del Unite, all’interprete si aprono due vie, le medesime segnate dagli indirizzi giurisprudenziali in contrasto.
Valorizzando il testo dell’art ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] .1988, n. 1122).
Si è ricordato però, nel motivare la decisione di segno favorevole all’accusato, che proprio la Consulta aveva evocato l’art. 2 Cost. , che è strutturato in modo da esaltare la funzione di immissione e di estrazione dei dati da parte ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] reati, del tipo di devianza di cui sono il segno, della qualità dei comportamenti, del margine di offensività lett. a), c.p.p. Si era, infatti, osservato che «la funzione del quinto comma è quella di prefigurare, in rapporto a ciascuna delle forme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] più incisiva volontà legislativa del principe e inventando nuovi organi e nuove funzioni, cui attribuire compiti di governo tipicamente amministrativi.
La stessa cultura giuridica muta di segno. Da custode della tradizione e dello ius inventum, di un ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] funzionari o membri, nella loro formazione, nel loro funzionamento e nella loro amministrazione». Il secondo comma del di vari Paesi industrializzati (Svezia, Austria, Canada) «segno manifesto che il fenomeno dei sindacati di comodo (syndicats- ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] ministero di una notizia di reato appresa nell’adempimento delle funzioni, e, pertanto, delle dichiarazioni false o reticenti particolarmente evidenti contrastanti e contraddittorie tutte le dichiarazioni segnate dal comune dato dell’incoerenza. ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...