• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Fisica [78]
Arti visive [74]
Matematica [64]
Archeologia [60]
Medicina [44]
Diritto [39]
Biologia [37]
Temi generali [33]
Chimica [24]
Architettura e urbanistica [22]

Lingua

Enciclopedia del Novecento (1978)

Lingua Luis J. Prieto di Luis J. Prieto Lingua sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia. 1. Introduzione Il primo problema che si presenta quando [...] parte sua che quando si cerca di classificare degli oggetti in funzione delle loro diverse proprietà, c'è almeno una proprietà che possiedono lo schema di Hjelmslev si basi sull'illusione simmetrica consistente nel credere che si può riconoscere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: VARIANTE COMBINATORIA – EPISTEMOLOGIA – METEOROLOGIA – TAUTOLOGIA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lingua (6)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone Luc Brisson Scienza e forme di sapere in Platone L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] del triangolo equilatero Platone voglia trovare un centro di simmetria (cfr. Euclide, Elementa, XIII, 18, scolio) 81 a-b). L'associazione, nel caso del sangue, della funzione nutritiva da una parte e di quella della trasmissione dell'informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Proteine

Enciclopedia del Novecento (1980)

Proteine GG. Michael Hass e Hans Neurath Giovanni Ronca Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca Metodi di studio e struttura [...] è assolutamente ‛invariabile'; tali residui sono quindi critici per la funzione di questa molecola: tra questi sono quelli compresi tra le posizioni striati dei Vertebrati e degli Insetti - e simmetrie a gruppi lineari come nei microtubuli, nel virus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – COAGULAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteine (10)
Mostra Tutti

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] facilitare la somma degli input ai neuroni). Nella macchina di Boltzmann i pesi sinaptici sono simmetrici, ma si può dimostrare che l'algoritmo funziona anche quando i pesi sono diversi nelle due direzioni. Dopo il rilassamento (il meccanismo basato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti... Enrico Giusti Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] del rettangolo (B−A)A=BA−A2. Si tratta allora di trovare il massimo della funzione f(A)=BA−A2. Seguendo il metodo precedente, avremo f(A)−f(E)=0, cioè E; ma è anche vero che così facendo la simmetria formale tra le due variabili si è spezzata, e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Semiologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Semiologia Luis J. Prieto di Luis J. Prieto Semiologia sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia. 1. Introduzione Quando, agli inizi [...] si fonda l'indicazione non è quindi una correlazione simmetrica, vale a dire che una classe appartenente all' giustifica più se non in quanto supporto della connotazione e della funzione di cui la connotazione è stata caricata: sarebbe appunto quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: CODICE DELLA STRADA – ARTI PLASTICHE – EPISTEMOLOGIA – DE MAURO, T – BIFACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiologia (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] 0, dove la costante ω, il cui valore viene corretto in funzione dei dati sperimentali, misura la rilevanza del campo scalare nella determinazione della ogni istante t l'Universo abbia una forma simmetrica. Spazi di questo tipo si chiamano 'omogenei'. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica John L. Heilbron La fisica matematica 1. Definizioni e ambito L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di pagliuzze metalliche, che dovevano assolvere la stessa funzione delle foglie d'oro dell'elettrometro di Bennet, in modello, supponendo che i raggi di luce non fossero sfericamente simmetrici, ma che avessero lati o facce differenti. Mentre era in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilità e statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica Ivo Schneider Calcolo delle probabilità e statistica Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo Numerosi autori hanno contribuito [...] la somma di tali errori elementari ha una distribuzione binomiale simmetrica. Bessel, che già in un lavoro del 1818 riteneva con una maggioranza di almeno n−i (i⟨n/2) giurati, come funzione di k e u. Come valore di Ri Poisson assunse il rapporto m/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

Consumi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

CONSUMI Stefano Zamagni e Gerardo Ragone Economia di Stefano Zamagni Introduzione Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] la stima basata sulle serie storiche non può che portare a individuare come funzione del consumo la C(Y) che ha per equazione C = cY (0 in primo luogo, quello di cardine della teoria simmetrica del valore. È infatti sul principio unificante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE MARGINALISTA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA DEL BENESSERE – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumi (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 57
Vocabolario
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
regolare¹
regolare1 regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali