BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] il B., ponendo tali coordinate in forma più generale, simmetrica e omogenea, definendole come i determinanti della matrice delle espressione delle componenti della forza che li sollecita in funzione delle coordinate del suo punto di applicazione".
Il ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] è situata la chiesa di S. Giovanni: inizialmente con funzioni di cappella palatina, essa fu adibita a battistero dopo la simboleggianti i Vizi e le Virtù, entro una simmetrica partizione architettonica regolarmente spaziata. Come gli affreschi di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica
Eleonora Rocconi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ad Aristosseno [...] che è, secondo l’ordine, la prima ed ha una funzione elementare. Infatti essa è la prima delle trattazioni teoriche e ad eolico, frigio, ionico e dorico) corrispondono in maniera simmetrica cinque hypo-scale (tono ipolidio, ipoeolico, ipofrigio, ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] nella costruzione di castelli, molti dei quali avevano la funzione di difendere i confini della regione (Šintava, Hlohovec, Abrahamovce, dalla fisionomia rigida e dalla disposizione simmetrica, caratterizzate dalla tendenza al verticalismo. La Madonna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] via Flaminia. Il piccolo sacello esibisce una manifesta funzione cristiana nella grande croce sul frontone e nella gemmato; ai due lati dell’emiciclo sono collocati in posizione simmetrica due grandi busti dei santi Pietro e Paolo, incorniciati come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scritta in un periodo di mutamento radicale nel linguaggio musicale con l’affermazione [...] in generale di un semplice basso seguente la cui funzione non strutturale bensì accessoria è chiarita dal carattere mendicanti nel porto di Padova), due dialoghi con uguale disposizione simmetrica (il saluto del “parone di barca” alla Ninetta e ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] dell'accademia, il D. ne assunse pro tempore la funzione fino al 1839; nel contempo fu nominato docente della cattedra quasi mostruosa ch'ell'era, regolare al tutto e simmetrica, abbellendola di una facciata... di una elegante semplicità"), ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] della vita è l'asimmetria, malgrado la maggior visibilità della simmetria, che garantisce pur sempre la complementarità funzionale e l'ottimale esecuzione delle funzioni. Ma nella conclusiva impostazione degli organismi viventi sembra di potersi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] primo tentativo: Forster introduce una metrica (cioè una funzione che associa a ogni coppia di elementi di un dato insieme la loro distanza) composta da una parte simmetrica (la gravità) e una antisimmetrica, interpretata come campo elettromagnetico ...
Leggi Tutto
Si chiamano dimostrativi tutti quegli elementi ➔ deittici la cui interpretazione presuppone necessariamente il riferimento a componenti della situazione comunicativa (➔ contesto). Della categoria dei dimostrativi [...] bipartito, in cui cioè esiste un’opposizione simmetrica di distanza: elementi prossimali (indicanti referenti vicini is, molto labile a livello fonetico, nella sua funzione determinativa, innescando una serie di spostamenti interni al sistema ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...