curtosi
Franco Peracchi
In statistica, la pesantezza delle code di una distribuzione (➔ coda) in relazione al suo addensamento intorno al valore centrale. La c. è solitamente definita dall’indice κ=μ4/(μ2)2, [...] momento secondo) e il momento quarto centrato (➔ momenti, funzione generatrice dei). L’indice di c. è normalmente di c. è relativamente semplice se la distribuzione è unimodale e simmetrica (➔ skewness). In questo caso un indice di c. positivo ...
Leggi Tutto
calore, equazione del
calore, equazione del prototipo delle equazioni differenziali alle derivate parziali di tipo parabolico. Si scrive nella forma
dove l’incognita u = u(x, t) rappresenta la temperatura [...] di un solido omogeneo, funzione delle coordinate spaziali e del tempo t, e σ = λ/cρ è un coefficiente che ingloba il coefficiente di si generalizza nella
dove A è una matrice simmetrica definita positiva che rappresenta la conducibilità termica. ...
Leggi Tutto
forma bilineare
forma bilineare in algebra lineare, applicazione ƒ che a ogni coppia di vettori v e w, rispettivamente appartenenti agli spazi vettoriali reali V e W, associa un numero reale, dotata [...] e solo se la matrice associata è invertibile.
Una forma bilineare ƒ si dice simmetrica se
per ogni coppia di vettori v, w; antisimmetrica se ƒ(v, w) è dato dal determinante di una matrice quadrata, pensato come funzione delle colonne della matrice. ...
Leggi Tutto
bipolo
bipòlo [Comp. di bi- e polo "ente con due poli"] [LSF] Generic., sinon., meno usato, di dipolo. ◆ [ELT] B. doppio: → quadripolo. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] B. elettrico: rete elettrica provvista di due [...] risposta di frequenza, cioè dal diagramma dell'impedenza in funzione della frequenza della corrente. I b. la cui poi di b. lineari. Per es, è un b. passivo, simmetrico, lineare (od ohmico) quello costituito da un conduttore metallico tenuto a ...
Leggi Tutto
quadratico
Relativo all’elevazione a quadrato. In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, indica un legame tra due variabili o tra due grandezze fisiche, espresso da una relazione di 2° grado (per [...] di equazioni di secondo grado. ● La trasformazione q. è una funzione che al valore di una variabile x associa un polinomio , dove ai,,j è il generico elemento della matrice quadrata e simmetrica A, mentre x è il vettore colonna x=(x1,...,xn)′ (➔ ...
Leggi Tutto
affinita
affinità [Der. di affine] [ALG] (a) Particolare omografia tra due piani in cui si corrispondono le rette improprie. (b) Nella geometria delle varietà, corrispondenza tra gli enti geometrici [...] sia del vettore stesso che dei differenziali dxi: dui=Γihkuhdxk, ove le funzioni Γihk(x) sono appunto le componenti dell'affinità. Al pari dei simboli di Christoffel, la parte dell'a. simmetrica rispetto agli indici h e k non è un tensore, ma la ...
Leggi Tutto
isomorfismo
Luca Tomassini
Corrispondenza o relazione tra enti matematici o sistemi di enti matematici che esprime l’identità delle loro strutture in un senso opportuno. Un isomorfismo in una categoria [...] . In questo caso l’isomorfismo φ:ℝ→ℝ+ non è altro che la funzione esponenziale, il suo inverso il logaritmo. La relazione di isomorfismo è riflessiva, simmetrica e transitiva e definisce dunque una relazione di equivalenza che divide ogni ...
Leggi Tutto
kernel density [kernel, stima di densita]
kernel density (kernel, stima di densità) Metodo nonparametrico di stima della densità di una variabile aleatoria. Questo metodo si basa essenzialmente su una [...] centrate attorno a ciascuna osservazione campionaria {X1,...,Xn}. Se la funzione k. è continua o simmetrica , la stima k. di densità è continua o simmetrica. Altre proprietà della funzione k. (momenti e forma funzionale) influiscono sulle proprietà ...
Leggi Tutto
spazio di Fourier
Francesco Calogero
La trasformata di Fourier F(k) di una data funzione f(x) definita sull’intero asse reale e che si annulla (abbastanza rapidamente) all’infinito, f(±∞)=0, si definisce [...] l’appunto lo spazio delle funzioni F(k), mentre talvolta lo spazio delle funzioni f(x) viene indicato come in matematica si usa generalmente (ma non universalmente) la più simmetrica convenzione che introduce a secondo membro sia della [1a] sia della ...
Leggi Tutto
Student, t di
di Distribuzione di probabilità (➔) continua, indicizzata da un parametro k≥1, detto numero di gradi di libertà. È una distribuzione simmetrica e centrata in zero, la cui densità ha una [...] con la distribuzione normale si riduce, e scompare quando k tende a infinito. La distribuzione t ha momenti finiti (➔ momenti, funzione generatrice dei) di ogni ordine p≥k−1, e in particolare uguali a zero per p dispari. La distribuzione t con ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...