Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] le funzioni di comando e di direzione, che estendono la loro influenza ben oltre i limiti della megalopoli, hanno in essa saldamente la loro sede. Grandissime dimensioni urbane e importanza crescente del settore terziario appaiono perciò strettamente ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] funzione delle condizioni di esposizione (esposizione atmosferica, interramento, immersione, ecc.) e della durata dell'esposizione. Le alterazioni che il manufatto subisce sono in stretta procede con velocità crescente. La pressione di ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] fine dell'Ottocento, quando la crescente popolarità delle pratiche sportive aveva ciò che è necessario, alla funzione per cui i capi devono essere comune. La fotografia sportiva crea in stretta sinergia con la moda: dalla commercializzazione ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] di questa cultura. La denominazione, più strettamente legata agli studî sull'Età del l'esistenza di rozze stele in funzione di sèma.
In mancanza di scuola tedesca, con cautela peraltro sempre crescente, attribuisce la simultanea apparizione di ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] ed Elena in posizione strettamente frontale o in posizione prossima primo concilio di Nicea nell’arte russa
La crescente attenzione che verso l’inizio del XVI secolo Si tratta di immagini le cui funzioni e destinazioni sono del tutto particolari. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] anni è stata considerata con crescente perplessità all'interno del suo cosa pubblica.
Tale evento si situa in stretta coincidenza con la prima sicura commissione che J con la consunzione indotta dalla sua funzione e dalla sua posizione di indifesa ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] nel rendere progressivamente obsoleta la funzione dell'antependium potrebbero aver dato luogo e soprattutto una crescente esigenza di privatizzazione del pietra un'opera di oreficeria, da uno stretto basamento decorato da arcate su colonne e rifinito ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] molto insistito (Zottmann, 1908) sulla funzione delle stampe nordiche come fonti iconografiche per progenie. I rapporti con Tiziano rimasero stretti: l'incisione del Cort da un disegno affidava in misura sempre crescente intere commissioni a questi ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] quali il M. mostra di confrontarsi strettamente con l'arte di Reni e assunse un peso e un significato strategico crescenti la sua attività di autorevole e Luca, fecero una sì pomposa mostra in tal funzione che più nobile non poteva farsi per ogn' ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] applicato sulla parte alta del vaso in stretti registri di argilla, incisi o puntuati a che è spesso chiamata ad una funzione di fondo, si accompagna ad del metallo, l'epoca assiste ad un crescente diffondersi di uno strumentario in ferro. Noto, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...