Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] fatto che l'antiquariato sia strettamente collegato al collezionismo, al punto epoche. Ciò è testimoniato dalla loro crescente presenza e offerta nelle stesse mostre stravaganti delle fogge più curiose, alle funzioni applicate al design moderno e al ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] che è reale e di ciò che è simulato. Strettamente legati al museo-spettacolo sono i m. high- m. si è focalizzata su almeno quattro funzioni determinanti: rappresentare il m. e la il m. è apparso con crescente evidenza come uno strumento finalizzato ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] sugli aspetti più strettamente fisico-materici dei infine, è da rilevare la crescente attenzione alle grandi periferie urbane, nelle 'tecnologico' privilegia le categorie del comfort, della funzione, della durevolezza, così da poter reintrodurre il ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] raccolte, la spoliazione di chiese e monasteri, la crescente frequenza dei furti, la degradazione dei monumenti a causa sviluppo. La stessa volontà di fare aderire strettamente la forma alla funzione implica la consapevolezza di operare per una ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] Uno è quello strettamente tecnicistico, che nasce in Cina nel 1995). Un'altra fondamentale funzione svolta dall'ICR è stata quella dell' del piombo di 74,96 keV, ecc., cioè energie crescenti al crescere del numero atomico. Eguale andamento hanno le ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] l'edificio doveva essere già in funzione. Le strutture messe in luce nel urbana si basò sul crescente controllo dell'attività edilizia pulpito di S. Miniato al Monte - strettamente affini alla decorazione della parte superiore della facciata ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] un promontorio collinoso che chiude l'imboccatura dello stretto del Bosforo, il canale naturale che mette diversi, la cui crescente consistenza numerica finì tonalità rosate su fondo verde nella duplice funzione di tono di base e di delineazione ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] decisamente caricaturali. Il che spiega, oltretutto, la crescente popolarità di simili oggetti, assai diffusi fra il 16 la doppia funzione ornamentale e sacrale. Esemplare, in questo senso, un pettine ligneo cerimoniale proveniente dallo stretto di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Prache
Secolo 14°
La storia di P. è strettamente legata alla storia della monarchia francese e il suo , nel quale risultano evidenti il crescente ruolo della borghesia e il suo stata da poco destinata ad altra funzione.
Bibl.: L. Delisle, Inventaire ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] funzione delle varie attività concesse dalla natura del territorio, si prevede la distanza minima di due leghe borgognone (km. 11,5 ca.) tra grange di diverse abbazie - ma sono molti i casi di stretta in relazione al crescente sviluppo di una ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...