• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [115]
Storia della fisica [11]
Matematica [51]
Algebra [26]
Fisica [25]
Analisi matematica [17]
Fisica matematica [14]
Storia della matematica [12]
Astronomia [10]
Temi generali [10]
Storia dell astronomia [7]

sec

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sec sec 〈sèk〉 [ALG] Simb. della funzione trigonometrica secante. ◆ [STF] [MTR] Simb., non più in uso, dell'unità di tempo secondo (simb. SI: s). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

secante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

secante secante [agg. e s.f. Der. del part. pres. secans -antis del lat. secare "tagliare"] [ALG] (a) Qualifica di un ente geometrico che intereseca un altro senza essere tangente: retta s. di una curva [...] o di una superficie, piano s. di una superficie, ecc. (b) Funzione trigonometrica, pari all'inverso del coseno; simb. sec (anche sc, ma non in questa Enciclopedia): → trigonometrico. ◆ [ELT] [GFS] Legge della s.: riguarda la rifrattività della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secante (2)
Mostra Tutti

senoverso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

senoverso senovèrso [Der. del lat. sinusversus, comp. di sinus "seno" e del part. pass. versus "rovesciato" di vertere "girare"] [STF] [ANM] La funzione trigonometrica, oggi non più in uso, sinvα (o [...] senvα)=1-cosα ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

subcosenoverso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subcosenoverso subcosenovèrso [Comp. di sub- e cosenoverso] [STF] [ALG] Nome, ora desueto, della funzione trigonometrica 1+sinα, con α angolo generico, di simb. scosvα. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

subsenoverso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subsenoverso subsenovèrso [Comp. di sub- e senoverso] [STF] [ALG] Nome, ora desueto, della funzione trigonometrica 1+cosα, con α angolo generico, di simb. ssinvα. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] vibrazione di una corda elastica attraverso una serie trigonometrica; tale equazione compendiava sia la soluzione di Euler 'assoluta' dell'equazione di Euler; determinata la velocità v in funzione di P e di t, si dovrà ancora integrare l'equazione dP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] sono proporzionali alla variazione Δϱ della distanza ϱ tra le molecole e a una funzione f(ϱ) che decresce rapidamente all'aumentare di ϱ. Indichiamo con u, v una soluzione corretta utilizzando una serie trigonometrica doppia. Un'analisi generale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto James Evans Concetti generali di materia e moto Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] che passa dall'aria all'acqua, e utilizziamo la notazione trigonometrica moderna. Con riferimento alla fig. 6, sia ia l' di una forza, cosicché la velocità v della particella è una funzione della posizione. L'integrale d'azione è ∫vds, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Curtis Wilson La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Accanto allo sviluppo dei [...] forma desiderata, nella [18] occorreva rimpiazzare r con una funzione di φ. Così, come Euler, anche Clairaut entrò qui (a1, a2), (a1, a3), ecc. le costanti delle serie trigonometriche per gli inversi dei cubi delle distanze tra i pianeti prese a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica Ivor Grattan-Guinness Le tradizioni principali della meccanica Branche della meccanica La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] . Le equazioni differenziali, le loro trasformazioni in particolari sistemi di coordinate e l'uso delle serie trigonometriche e delle funzioni adatte a risolverle, la teoria analitica delle superfici equipotenziali, tutto questo e molto di più diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2
Vocabolario
trigonomètrico
trigonometrico trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti t.; cerchio t. o circonferenza t., circonferenza...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali