(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] dipendenti.
Anche più della pastorizia e della caccia, l'agricoltura conserva consuetudini variabili da luogo a luogo persino nella a serena giustizia. Quindi, in sostanza, le disposizioni di diritto penale internazionale entrano in funzionea ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] di superficie. La linea aerea che va da San Ramón a Iquitos funziona dal 1928 e ha in dotazione 5 apparecchi.
Le principali ha il suo modello più caratteristico in un vaso apodo, a fondo conico, di dimensioni assai variabili, a volte ben grandi, che ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] lungo è lo sviluppo del concetto che a quel nome corrisponde, in funzione non solo delle più diverse speculazioni morali e politiche, ma dimostra come i fini dello stato siano storicamente variabili e soprattutto come la loro estensione dipenda dalla ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] ., quasi un milione di unità in più rispetto a 10 anni prima, proseguendo la tendenza all anni Ottanta incrementi variabili e nella sua a.C.), che si sovrappose a un edificio quadrangolare di analoghe funzioni della fine del 4°-inizi del 3° secolo a ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] cromo con 1% di carbonio; i migliori magneti permanenti (ma anche i più costosi) sono quelli che si fanno con acciaio al cobalto. K. Honda e praticate funzioni diverse della variabilità dei singoli elementi atte a caratterizzare numericamente i ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] .
La tendenza più estremista è proposta da M. Gandelsonas, che tende a scoprire la logica delle forme e delle loro interrelazioni nell'opera. È una logica fortemente razionale che si risolve in un'astrazione sia dalla funzione strumentale che da ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] più di 50 concordati e accordi; mediazione in varie contese internazionali).
Oltre a questa missione ad intra o intraecclesiale, ''specifica e principale'', secondo il citato Motu proprio di Paolo vi, i rappresentanti pontifici svolgono una funzione ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] 7 modi di funzionamento, con angoli di incidenza variabili da 20° a 49° (l'intervallo si amplia da 10° a 59° nei modi sulla superficie terrestre è di soli −160 dBW per il codice C/A e più basso per il codice P, precisamente −163 dBW su L1 e − ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] riguarda la sicurezza nell'esercitazione delle funzioni. L'individuo si abbandona quindi in variabili del primo genere è la loro capacità di evocare immagini di leggerezza e trasparenza: "ne discendono costruzioni più simili a installazioni che a ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] variabili macroeconomiche: negli anni Sessanta l'innalzamento dei redditi reali dei consumatori ha portato a un'espansione della domanda di prodotti agricoli e a su una scala sempre più ampia, le grandi a., equivalente a capacità tecnica in funzione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...