Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] più in generale ai sistemi dell'Europa continentale caratterizzati da burocrazie permeanti le diverse attività della società civile). Secondo alcuni appartenenti a questa scuola, la c. avrebbe persino la funzione base a una serie di variabili che si ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] di malta bituminosa, a cui è affidata la duplice funzione di rendere uniforme l idonea per i traguardi variabili (a causa dei perditempi dovuti mutato (o, nei fatti, divenuto più celere e più utilizzato da cittadini e viaggiatori), né si ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] oppure per funzioni di memoria sussidiaria, quali le unità a nastri o a dischi più programmatori, di moduli diversi di uno stesso programma.
Perché vari moduli siano componibili occorre che siano redatti secondo certe norme, variabili da sistema a ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] (esperienza di R. Hanbury Brown e R. Q. Twiss). In tal modo si misura una funzione di correlazione a quattro o piùvariabili. Un modo, più generale, per studiare la statistica delle fluttuazioni è quello di studiare la statistica dei fotoni. Tale ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] molto più spesso ossigenatori a bolle (o a gorgogliamento), che danno luogo a una maggiore emolisi e pertanto possono essere adoperati solo per brevi intervalli di tempo.
In modo molto grossolano, il funzionamento del cuore è riconducibile a quello ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] mastery presenta un modello di a. (B. S. Bloom-J.B. Carroll 1963) in funzione di tre variabili essenziali, il tempo ( Watson ammetteva l'eredità di movimenti e secrezioni ghiandolari, più alcune reazioni emotive di base (paura, collera, attrazione ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] variabilità del c. nel passato, allo scopo di comprendere i meccanismi che ne determinano l'andamento per poterne stimare l'evoluzione nel futuro. Secondo la definizione più recente il c. è la funzione di distribuzione a priori delle probabilità e a ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] normale
i cui secondi membri siano funzioni note dei parametri x stessi ed σ), si ha una curva dello spazio S delle variabili x1, ... xn, che si dice una traiettoria sempre infinitesimo, si accentua solo a scadenza più lunga che negli altri casi. ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] moderna. La teoria è stata poi estesa alle funzioni di due o piùvariabili reali, siano esse a valori reali, o vettoriali, o tensoriali, ecc., o addirittura afunzioni astratte di una o piùvariabili (eventualmente astratte anche queste).
Quanto alle ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] piano è:
Le tre variabili che compaiono in questa espressione a 0,50 (un po' meno per navi a turbina, un po' più per macchine alternative di grande potenza); per piccole potenze si riduce sensibilmente e scende a valori molto bassi nel funzionamentoa ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...