FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] più robusta e meglio conservata tra quelle federiciane; a pianta quadrangola, divisa in due livelli da un impalcato ligneo e chiusa da una pseudo-crociera, è inserita, con funzione equilibrio diversi tra le variabili sopra indicate, toccando ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] di fronte a operazioni meno disaggregabili e alle differenziazioni più complesse di scala e di funzione della metropoli in volta da conseguire, e di volta in volta variabilea seconda del problema sotto osservazione.
Queste difficoltà sussistono anche ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] di prestazione, l'arte avrebbe la funzione di negare la non libertà che è variabili, il campo progettuale risulta meglio e più rigidamente definito.
Tutto quanto precede dà luogo, o per via logica o per via matematica, a un diagramma di requisiti, a ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] funzione della distanza da ampie aree verdi. In base a queste caratteristiche nei centri urbani si possono distinguere zone climatiche diverse, più , piombo e zinco nei suoli urbani sono molto variabili. In particolare, i detriti di laterizi e di ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] pannelli di legno mobili che ne assicurano la variabilità acustica e di conseguenza il tempo di riverberazione più varie grazie alla mobilità delle pareti laterali, del soffitto e del pavimento in funzione acustica: la loro diversa posizione, oltre a ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] a piedi. L’automobile privata sarebbe rigorosamente riservata solo afunzioni ausiliarie (escursioni, ricerche ecc.). Dentro SOLARE, cinque minuti di treno più condizioni climatiche dell’interno. Le variabili che influenzano il comportamento termico ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] architettonico più monumentale elaborato in funzione di questa 'dicotomia abitativa', sia pure saltuaria, che si creava nell'a., sono però molto variabili e la reciproca disposizione di chiesa, grande e piccolo chiostro fu sottoposta a un grande ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] pianura Padana.I confini medievali ebbero contorni variabili e non coincidenti con quelli attuali, le epoche antica e paleocristiana-bizantina) sono emerse tracce più o meno consistenti di edifici ecclesiastici a una o tre navate, datati tra il sec. ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] più importanti nel campo della fonologia, che studia i suoni in rapporto alla loro funzione distintiva, vale avariabili-modello di mutamento strutturale. Inoltre, lo schema convenzionale della differenziazione ha lasciato il posto a un modello più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , venivano espletate. Mentre variabile poteva essere, nel tempo, il terzo fattore, i primi due, soggetti a cambiamenti in un arco anche afunzioni pubbliche diverse da quelle cultuali e strettamente cerimoniali. Le testimonianze più significative ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...