Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] da oltre i 50 m fino agli 80 m, dove funzionano ancora appoggiate su mensoloni aggettanti dalle pile in uno schema delle variabili in gioco e che è tanto più interessante, anche se più onerosa, quanto più le condizioni del modello si avvicinano a ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] composta da una pista, lunga uno stadio e con una larghezza variabile, in media 100 piedi; ad un'estremità era la linea ed a specializzarsi sino ad alterare l'equilibrio tra le diverse funzioni. Il fenomeno è tanto più appariscente nell ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] funzione delle loro caratteristiche cromatiche ed estetiche e per la compattezza che li rende adatti al taglio e alla sagomatura, nonché resistenti ai carichi verticali. Tra i più mattoni ha a sua volta dei limiti cronologici, variabilia seconda ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] funzioni complementari. Si può rilevare un processo evolutivo dalle forme relativamente semplici individuate a Huánuco e risalenti agli inizi del III millennio a.C., a forme più di terra di forma e dimensioni variabili, in cui i contesti funerari ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] spostamenti degli elefanti che sostengono il mondo in India, a quelli di una gigantesca rana nel Tibet, o di un più sofisticata input-output analysis - considera ogni aspetto di ogni porzione di territorio funzione dell'andamento di alcune variabili ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] generale, le variabili opinioni intorno al valore del paesaggio rispetto a essa e funzioni, con la disponibilità dei terreni e i conflitti ecologici relativi, ne sono uno degli aspetti più evidenti anche in quanto presenza visiva in tutte le città. A ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] dell'uso di variabili abitative nella costruzione di scale di stratificazione, riguarda le funzioni 'dimostrative' dell' famiglie. La casa unifamiliare è di solito percepita come più adatta a famiglie giovani con bambini, mentre famiglie anziane, ma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] d.C. Lo scavo della struttura, la più imponente di quelle rinvenute nell'area, ha forma stellata. I loro raggi, variabili da 4 a 11 m e arrotondati alle in roccia corallina, la cui funzione non è stata a tutt'oggi chiarita.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] a mercato e progressivamente arricchita di edifici e funzioni pubbliche a portico (Monaco, Lubecca). Le proporzioni e i collegamenti con la rete viaria principale erano variabili quasi superfluo lo studio delle più efficaci vedute urbane, dato che ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...