• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [161]
Informatica [14]
Matematica [63]
Storia della matematica [25]
Fisica [17]
Temi generali [14]
Algebra [14]
Astronomia [15]
Storia dell astronomia [11]
Analisi matematica [11]
Fisica matematica [10]

funzioni ricorsive

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzioni ricorsive Mauro Cappelli Classe delle funzioni computabili o algoritmiche, ossia delle funzioni n-arie f tali che esiste un algoritmo per computare il valore f(x1,...,x{[) per ogni n-pla di [...] mediante un numero finito di applicazioni delle regole di sostituzione e di induzione. Esempi di funzioni ricorsive primitive sono le comuni funzioni aritmetiche elementari (predecessore di x, controsegno di x, fattoriale di x, somma di x e y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzioni ricorsive (1)
Mostra Tutti

microprocessore

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo [...] vari dispositivi, fra i quali sono sempre presenti una unità aritmetico-logica (➔ CPU), una serie di registri, un decodificatore m. in ciclo di attesa non può svolgere ovviamente altre funzioni utili per tutto il tempo di attesa. La seconda soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – CIRCUITI INTEGRATI – INTEL CORPORATION – PERSONAL COMPUTER – COMPACT DISC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microprocessore (2)
Mostra Tutti

calcolatore

Enciclopedia on line

(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] . Le prime vere e proprie macchine capaci di eseguire operazioni aritmetiche risalgono al 17° sec.: nel 1642 B. Pascal realizzò possono comunque raggruppare in tre grandi categorie, in funzione del tipo di ambiente che devono mettere in comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatore (5)
Mostra Tutti

foglio

Enciclopedia on line

Informatica F. elettronico Tabella nelle cui caselle possono essere posti dati numerici, descrizioni in forma alfanumerica, funzioni logiche o aritmetiche di altre caselle della tabella e/o di grandezze [...] . elettronici si è affermato con il diffondersi del personal computer. Spesso sono usati nell’ambito di programmi in cui le funzioni di uno o più f. elettronici sono integrate con quelle di banche dati, strumenti grafici, editor di testi ecc. Tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PERSONAL COMPUTER – INFORMATICA

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] un arco (ni, nj), in G₂ esiste un arco (nπ(i), nπ(j)). Il protocollo funziona nel seguente modo: V sceglie a caso i in {1,2} e una permutazione π; calcola H correttezza di microprogrammi per operazioni aritmetiche in processori commerciali). Ciò è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

ELABORATORI ELETTRONICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] telescriventi, tastiere, schermi video, ecc.) oppure per funzioni di memoria sussidiaria, quali le unità a nastri o l'operazione da eseguire, A indica uno di quattro accumulatori dell'unità aritmetica (con indirizzi da 0 a 3), IND è la "parte ... Leggi Tutto
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – OPERATORE DI ASSEGNAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELABORATORI ELETTRONICI (11)
Mostra Tutti

CIBERNETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa. I [...] avanzate nel 1958 da von Neumann. L'enorme velocità di funzionamento di queste unità elettroniche, e dei circuiti in cui migliaia talora di errori, con operazioni logiche e aritmetiche molto semplici che i nuovi calcolatori elettronici effettuano ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROBABILITÀ CONDIZIONATA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBERNETICA (6)
Mostra Tutti

Calcolo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] descrizione, anche se molto semplicistica, dà un'idea intuitiva di come funzioni il c. molecolare. Dopo l'esperimento di Adleman, ulteriori esperimenti eseguire ricerche, operazioni logiche e operazioni aritmetiche su grandi quantità di dati. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – ELABORATORE QUANTISTICO – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcolo (11)
Mostra Tutti

ELABORATORI ELETTRONICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650) La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] L'insieme dell'unità (od organo) di governo e dell'unità aritmetica e logica è detta generalmente unità centrale. Le elaborazioni di un' , e il programma relativo in moduli, che assolvono funzioni definite più o meno facilmente e più o meno ... Leggi Tutto
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – MULTIPROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – SISTEMA OPERATIVO

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] come l'Intel 4004 e l'Intel 8008, rispettivamente nel 1971 e nel 1982. Essi erano limitati nelle funzioni, eseguendo operazioni aritmetiche su soli 4 o 8 bit alla volta, e pensati per costituire elementi essenziali di calcolatori e terminali. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
1 2
Vocabolario
moltiplicazióne
moltiplicazione moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
indicatóre
indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali