• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
24 risultati
Tutti i risultati [431]
Filosofia [24]
Medicina [109]
Psicologia e psicanalisi [50]
Temi generali [53]
Biologia [49]
Neurologia [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Sociologia [28]
Psicologia cognitiva [28]
Lingua [25]

memoria

Enciclopedia on line

Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] anche al contributo delle neuroscienze, afferma che un sistema deve poter essere definito non solo in termini di funzioni cognitive e comportamentali, ma anche in termini di strutture e meccanismi cerebrali, tipo di informazione elaborata (percettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – IMMUNOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – LONG TERM POTENTIATION – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti

Dreyfus, Hubert

Enciclopedia on line

Dreyfus, Hubert Filosofo statunitense (Terre Haute, Indiana, 1929 - Berkeley, California, 2017). Interessato alla filosofia europea, in particolare alla tradizione fenomenologico-ermeneutica, di cui è uno dei più autorevoli [...] USA, si è segnalato soprattutto per le sue radicali obiezioni alla concezione computazionale della mente e delle funzioni cognitive umane, impegnandosi in una lunga e articolata polemica contro le eccessive pretese del programma dell'intelligenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZA COGNITIVA – MICHEL FOUCAULT – TERRE HAUTE – CALIFORNIA

anima

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anima Anna Lisa Schino La parte non corporea dell'uomo La parola anima deriva dal greco ánemos "vento", "soffio" e quindi "respiro". Dal significato originario, che mette in relazione la vita con la [...] di corpo e anima è radicale, in quanto il primo esiste e funziona in base a principi propri, soltanto materiali, mentre la seconda è 'interpretazione spiritualistica o metafisica di determinate funzioni cognitive del cervello e del sistema nervoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anima (6)
Mostra Tutti

Scienza cognitiva

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scienza cognitiva Antonio Rainone Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] mira a localizzare e descrivere le aree e le attività del cervello deputate all'espletamento delle funzioni cognitive superiori (memoria, linguaggio, ragionamento, azione volontaria). Le sempre più avvertite esigenze di teorie cognitiviste fornite di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – ELABORATORE ELETTRONICO – NEUROSCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza cognitiva (1)
Mostra Tutti

coscienza

Enciclopedia on line

Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. Diritto Libertà di c. Diritto di sentire [...] svolte. Quando, invece, è stato dato risalto al linguaggio nella sua funzione di verbalizzazione consapevole dei processi cognitivi e motori in corso, la c. è stata localizzata nel lobo temporale dell’emisfero sinistro, sede delle aree del linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – FILOSOFIA SCOLASTICA – METODO INTROSPETTIVO – CONFUSIONE MENTALE – EMISFERO SINISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coscienza (7)
Mostra Tutti

concetto

Enciclopedia on line

Filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, [...] Vygotskij e J.S. Bruner, i quali si richiamano a diverse operazioni cognitive e non a un unico tipo di meccanismo mentale. Secondo il primo la parola si arricchisce di una serie di funzioni che permettono la classificazione e la generalizzazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PEDAGOGIA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – NOMINALISTICA – PSICOLOGISMO – ARISTOTELICA – SUPPOSITIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concetto (3)
Mostra Tutti

Dennett, Daniel Clement

Enciclopedia on line

Dennett, Daniel Clement Filosofo statunitense (Boston 1942 - Portland 2024), tra i maggiori rappresentanti della filosofia della mente. Sostanziali sono stati i suoi contributi nell'ambito della "psicologia del senso comune" [...] ha inoltre ricoperto la carica di direttore del Center for cognitive studies. Nell'ambito della filosofia della mente si è segnalato per intenzionale e, più in generale, delle funzioni cerebrali preposte all'espletamento delle attività mentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DELLA MENTE – COGNITIVISMO – NEUROSCIENZE – PORTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dennett, Daniel Clement (3)
Mostra Tutti

Comunicazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Filosofia e semiotica di Stefano Gensini La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] A tale schema ideale Jakobson associa la teoria delle 'funzioni' del linguaggio, basata sull'idea che in ogni , G.L. Word, Oxford 2004, pp. 607-32. Comunicazione e scienza cognitiva, a cura di F. Ferretti, D. Gambarara, Roma-Bari 2005. Psicologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: FUNZIONI' DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – LINGUISTICA TESTUALE – FILOSOFIA ANALITICA

Comunicazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Filosofia e semiotica di Stefano Gensini La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] A tale schema ideale Jakobson associa la teoria delle 'funzioni' del linguaggio, basata sull'idea che in ogni , G.L. Word, Oxford 2004, pp. 607-32. Comunicazione e scienza cognitiva, a cura di F. Ferretti, D. Gambarara, Roma-Bari 2005. Psicologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: FUNZIONI' DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – LINGUISTICA TESTUALE – FILOSOFIA ANALITICA
1 2 3
Vocabolario
localiżżazióne
localizzazione localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...
supplementazione
supplementazione s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali