• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
945 risultati
Tutti i risultati [945]
Fisica [224]
Temi generali [103]
Biologia [96]
Medicina [89]
Chimica [85]
Matematica [82]
Storia [62]
Fisica matematica [60]
Diritto [59]
Ingegneria [57]

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] si espande molto rapidamente (esplosione) provocando una terribile onda d'urto. I più famosi esplosivi, impiegati ancora oggi, computer è costituito da cinque funzioni, o elementi fondamentali. Il primo è l'unità d'ingresso, attraverso cui noi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

Il socialismo giuridico e il solidarismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il socialismo giuridico e il solidarismo Monica Stronati Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] 1890, p. 520). Sull'onda delle suggestioni delle scienze naturali diritto dell’individuo per diventare una funzione sociale. Sopra questo concetto, che 1893-1896, Milano 1988. Il socialismo nel mezzogiorno d’Italia 1892-1926, a cura di G. Cingari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Specula principum carolingi e l'immagine di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino Yitzhak Hen «Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] attraverso quella di Giosia32, in linea con l’attribuzione, operata da Teodulfo d’Orleans, a Giosia di un ruolo di rilievo tra le figure bibliche disponibili caricabili di una funzione esemplare33. Di qui il Giosia dell’Antico Testamento, il re che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il diritto patrio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto patrio Italo Birocchi Ricognizione del tema Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] società civile: incideva l’onda lunga del cultismo, che aveva la concezione del reato e la funzione della pena. Se questo è il lingua italiana, overo discorso in forma di risposta a lettera d’un virtuoso amico, che sia lodevole il trattare la legge ... Leggi Tutto

TESTAMENTO BIOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Testamento biologico Ignazio R. Marino Claudia Cirillo Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] della vita sono diventate argomento d’attualità in Italia soprattutto sull’onda emotiva provocata dalle situazioni concetto di comitato etico, un’entità che fino ad allora aveva funzioni più tecniche e ristrette ma che da quel momento iniziò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Programmazione economica e politica industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Programmazione economica e politica industriale Fabio Lavista Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] di Corrado Gini sulla determinazione empirica delle funzioni della domanda (Prezzi e consumi, « banche miste che, sull’onda della crisi internazionale che italiano. Linee generali di interpretazione, in Storia d’Italia, Annali 1, Dal feudalesimo al ... Leggi Tutto

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1963)

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II Luigi Baldacci Giuliano Innamorati Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] riportare la poesia romanzesca a una funzione interpretativa dei grandi sentimenti popolari dal complesso vivo del suo libro, sull'onda degli eventi, e, quasi per forza perché di soffio, di essenza alata, d'anima lirica il toscano n'abbia assai meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

LO SPETTATORE E LE NUOVE PRATICHE DELLA VISIONE

XXI Secolo (2009)

Lo spettatore e le nuove pratiche della visione Mariagrazia Fanchi Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] al momento della sua messa in onda ed è persino possibile fruirlo fonti alternative: si pensi alla fondamentale funzione di conoscenza che la rete ha avuto pensi al tentativo di regolamentare le pratiche d’uso di Internet, introducendo un insieme di ... Leggi Tutto

La storia del diritto romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La storia del diritto romano Aldo Schiavone Viale del tramonto La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] ), anche se per lui la conoscenza storica aveva pur sempre una funzione in qualche modo subalterna rispetto alla costruzione giuridica. E c’era liberale nella storia d’Italia (Schiavone 1980). Sia chiaro: da noi quest’onda di modernità arrivava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Misure urgenti nel lavoro pubblico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Misure urgenti nel lavoro pubblico Vincenzo Ferrante Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] stesso spirito si deve segnalare come il Governo sembri cavalcare l’onda del consenso popolare,mettendo mano, da una parte, a 4 dell’art. 35 d.lgs. n. 165/2001, si prevede ora che i Dipartimenti della Funzione pubblica e della Ragioneria generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 95
Vocabolario
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali