• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Matematica [108]
Biografie [49]
Analisi matematica [27]
Storia della matematica [26]
Fisica [21]
Astronomia [18]
Algebra [17]
Temi generali [13]
Lingua [11]
Filosofia [11]

PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODO . Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x [...] periodiche (cioè dotate di un unico periodo primitivo) si possono considerare le funzioni ellittiche (v. funzione, n. 33), le quali si definiscono come quelle funzioni analitiche meromorfe (cioè aventi, come sole singolarità a distanza finita, punti ... Leggi Tutto

STUDY, Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

STUDY, Eduard Giovanni Lampariello Matematico, nato a Coburgo il 23 marzo 1862, morto a Bonn il 6 gennaio 1930. Studiò matematica e scienze naturali a Jena, Strasburgo, Lipsia, Monaco; e, dopo un lungo [...] nettamente originali in campi diversi: trigonometria sferica nelle sue relazioni con le sostituzioni ortogonali e le funzioni ellittiche; teoria invariantiva delle forme ternarie; corrispondenza biunivoca fra i sistemi di numeri a n unità o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUDY, Eduard (1)
Mostra Tutti

SYLOW, Peter Ludvig Mejdell

Enciclopedia Italiana (1937)

SYLOW, Peter Ludvig Mejdell Giulio Vivanti Matematico, nato a Cristiania (Oslo) il 12 dicembre 1832, morto ivi il 7 settembre 1918. Entrato nell'insegnamento medio a Fredrikshald nel 1858, vi rimase [...] Annalen, V, 1872). Sono dovute al S. anche interessanti ricerche relative ad altri rami dell'analisi (funzioni ellittiche, funzioni modulari, ecc.). Egli collaborò con S. Lie dal 1873 al 1881 nella preparazione della seconda edizione delle ... Leggi Tutto

STIELTJES, Thomas Jan

Enciclopedia Italiana (1936)

STIELTJES, Thomas Jan Fabio CONFORTO Matematico ed astronomo, nato a Zwolle in Olanda il 29 dicembre 1856, morto a Tolosa il 31 dicembre 1894. Compì gli studî alla Scuola politecnica di Delft ed entrò [...] ; l'Hermite lo attrasse nel campo dell'algebra, della teoria dei numeri, delle funzioni ellittiche. Negli ultimi anni egli lavorò anche nella teoria delle funzioni di variabile reale, dove generalizzò il concetto ordinario d'integrale, sostituendo la ... Leggi Tutto

SCHWARZ, Karl Hermann Amandus

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZ, Karl Hermann Amandus Fabio Conforto Matematico, nato a Hermsdorf in Prussia il 25 gennaio 1843, morto a Berlino il 30 novembre 1921. Fu successivamente professore a Halle, a Zurigo, a Gottinga [...] seguendo la strada tracciata dal suo maestro C. Weierstrass, accostò alla teoria delle funzioni analitiche e in particolare alla teoria delle funzioni ellittiche. Una sua memoria su questo argomento fu premiata dall'Accademia delle scienze di Berlino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARZ, Karl Hermann Amandus (2)
Mostra Tutti

WEBER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Heinrich Giulio Vivanti Matematico, nato a Heidelberg il 5 marzo 1842, morto a Strasburgo il 17 maggio 1913. Studiò a Heidelberg, Lipsia e Königsberg. Fu professore successivamente all'università [...] opere di L. Euler. Le numerose memorie e note originali del W. riguardano la teoria dei numeri, le funzioni ellittiche e abeliane, i gruppi finiti, l'idrodinamica, l'elettrodinamica; e merita di essere particolarmente ricordata una memoria, scritta ... Leggi Tutto

HURWITZ, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

HURWITZ, Adolf Ugo Amaldi Matematico, nato ad Hildesheim (Hannover) il 26 marzo 1859, morto a Zurigo il 18 novembre 1919. Fu professore dal 1884 al 1892 all'università di Königsberg, poi, fino alla [...] doti di maestro restano e lezioni, pubblicate da R. Courant dopo la sua morte, sulla teoria generale delle funzioni di variabile complessa e sulle funzioni ellittiche (Berlino, 3a ed., 1928). Bibl.: D. Hilbert, Math. Ann., LXXXIII (1921), pp. 161-172 ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ELLITTICHE – ECLETTISMO – HILDESHEIM – GERMANIA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HURWITZ, Adolf (3)
Mostra Tutti

HALPHEN, Georges-Henri

Enciclopedia Italiana (1933)

HALPHEN, Georges-Henri Matematico, nato a Rouen il 30 ottobre 1844, morto a Versailles il 21 maggio 1889. Uscito dall'Ècole Polytechnique nel 1866, col grado di tenente di artiglieria, partecipò alla [...] e la riduzione delle equazioni differenziali lineari alle forme integrabili, la trasformazione e la divisione dell'argomento delle funzioni ellittiche. Ma si occupò anche di geometria della retta, di teoria dei numeri e delle serie. Opera di grande ... Leggi Tutto

POLODIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLODIA (da πόλος "polo" e ὁδός "via") Gino Loria Curva introdotta nella scienza dal matematico francese L. Poinsot (1777-1859) nelle sue ricerche sui moti di un solido attorno a un punto fisso. Ogni [...] considerare tanto sull'ellissoide quanto sul piano. La prima è detta appunto polodia ed è una curva di quart'ordine e prima specie; la seconda si chiama erpolodia (da ἕρπω "serpeggio") e si rappresenta analiticamente mediante funzioni ellittiche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLODIA (2)
Mostra Tutti

PHRAGMÉN, Lars Edvard

Enciclopedia Italiana (1935)

PHRAGMÉN, Lars Edvard Giovanni Lampariello Matematico, nato a Örebro (Svezia) il 2 ottobre 1863; professore alla scuola politecnica di Stoccolma. Si debbono al Ph. apprezzate ricerche nel campo della [...] teoria delle funzioni, specialmente riguardanti le funzioni ellittiche, la distribuzione dei numeri primi, la trasformazione di Laplace-Abel, la teoria dell'equazione differenziale di Briot e Bouquet, la dimostrazione del principio di Dirichlet, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali