• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Matematica [108]
Biografie [49]
Analisi matematica [27]
Storia della matematica [26]
Fisica [21]
Astronomia [18]
Algebra [17]
Temi generali [13]
Lingua [11]
Filosofia [11]

LE DIMENSIONI DELL'UNIVERSO

XXI Secolo (2010)

Le dimensioni dell’Universo Claudio Censori La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] comprendere le traiettorie non lineari osservate, per es. quelle ellittiche dei pianeti e delle comete, è necessario introdurre il sue onde componenti, attraverso le armoniche sferiche, ossia funzioni che rappresentano onde su una sfera; il metodo ... Leggi Tutto

LOGICA, MATEMATICA, EVOLUZIONE BIOLOGICA

XXI Secolo (2009)

Logica, matematica, evoluzione biologica Carlo Cellucci L’influenza della tradizione antievoluzionista Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] mostrando che l’ipotesi di Taniyama e Shimura, «ogni curva ellittica sui numeri razionali è una forma modulare», è una condizione rendono comprensibile a sé stessi il mondo – e il funzionamento del mondo non dipende dai matematici. Inoltre, le loro ... Leggi Tutto

Musica e scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musica e scienza Paolo Gozza Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] avviata l’indagine degli elementi anatomici e delle funzioni psico-fisiologiche responsabili nel soggetto del piacere delle da concerto e teatri le cui forme rotonde, ellittiche o paraboliche sembrano plasmate appositamente per accogliere e potenziare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Natura

Universo del Corpo (2000)

Natura Paolo Casini Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] dei pianeti, e successivamente 'deformare' in figure ellittiche regolari, per via di osservazione e di calcolo della sensibilità. Le cause e le leggi della natura diventavano funzioni dell'Io trascendentale, legislatore della natura; e solo in tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natura (5)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania Gaetano Cofini Caratteri generali Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] consistevano in blocchi sagomati di basalto allineati in trincee ellittiche profonde da 30 a 100 cm; sulle facce furono collocati alcuni grandi ortostati in roccia corallina, la cui funzione non è stata a tutt'oggi chiarita. Bibliografia P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Testo unico sulla rappresentanza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Testo unico sulla rappresentanza Sebastiano Bruno Caruso Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] l’Accordo interconfederale del 20.12.1993 su elezioni e funzionamento delle RSU; in tal senso, con riferimento ai t. , i giudici di Torino mostrano di concepire, anche se con motivazioni ellittiche, il t.u. come un accordo che segna, dal punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] pp. 77-96. La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città di Rodolfo Fattovich L'archeologia urbana nell'Africa più estesa di tutto l'insediamento, denominata Edificio Ellittico: con quattro ingressi e un diametro massimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

La “seconda rivoluzione neolitica”: il Neolitico Ceramico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La “seconda rivoluzione neolitica”: il Neolitico Ceramico Gian Maria Di Nocera Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1] Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] delle sepolture riguardano semplici fosse ovali o ellittiche con l’inumato collocato in posizione rannicchiata non vi sono edifici pubblici, alcune strutture particolari, simili per funzione e planimetrie a quelli di Umm Dabaghiya, sono state messe ... Leggi Tutto

MIRANDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRANDA, Carlo Franco Palladino Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo. Compiuti gli studi secondari, [...] applicazioni e dei metodi di sommazione; delle funzioni armoniche, della teoria del potenziale, delle funzioni olomorfe; del calcolo delle variazioni, delle forme differenziali, dei sistemi ellittici; degli argomenti connessi a questioni di analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRANDA, Carlo (1)
Mostra Tutti

scienze sperimentali e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

scienze sperimentali e matematica Angelo Guerraggio Scienze sperimentali e matematica La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] . Si pensi per esempio alle leggi di Keplero sulle orbite ellittiche dei pianeti attorno al Sole, formulate nel primo ventennio di e formulare l’insieme delle sue leggi fondandosi su una funzione d’onda, soluzione dell’equazione di Schrödinger, che è ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienze sperimentali e matematica (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali