CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] nel vasto regno - Mann (1965, p.320) ne conteggia in tutto sessantacinque - ribadiscono la funzione pratica e ideologica di tutta l'architettura imperiale, utilizzata in questo caso come elemento di persuasione emozionale ovvero come strumento di ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] del sesto decennio aveva praticamente svolto analoghe funzioni per Alessandro VII sostituendo spesso il cui riferiva il suo parere su una medaglia da lei fatta incidere l'anno prima (J. Archenholtz, Mémoires concernant Christine reine de Suède, ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] su un basamento continuo. Viene così realizzata una sorta di galleria nana che 'cerchia' l'edificio con funzione puramente ornamentale, in quanto l'interno della costruzione prende luce da monofore posizionate al di sotto di questa loggetta non ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] dove il refettorio è di grande ampiezza, in funzione evidentemente di una certosa doppia. Nel refettorio era préliminaire, Scriptorium 42, 1988, 1, pp. 49-75; Les Chartreux et l'art, "Actes du Colloque, Villeneuve-lès-Avignon 1988", a cura di D ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] e previdenza, di esonero dall'invio al fronte, e il rafforzamento del sindacato per l'afflusso di nuove maestranze anche femminili e per la sua funzione di rappresentanza di categoria. Alla fine del 1915 gli stabilimenti ausiliari ammontavano a 221 ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] una ancora discussa motivazione d'origine in generiche funzioni liturgiche o nel culto locale delle reliquie ( p. 63).Diverso è il caso di Taddeo di Bartolo, la cui attività in L. è attestata, prima che a Genova, a Savona, nei perduti affreschi per ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] minimo e ha ceduto il posto alla disposizione 'aurea' del sistema idrico, che svolge una funzione decorativa nell'ambito del complesso palaziale. L'ipotesi che la costruzione del g. sia derivata dall'interpretazione della poesia 'giardiniera' delle ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] complesso, ben conservato e simile a una fortezza, poteva anche essere un caravanserraglio, funzione cui fu sicuramente adibito in epoca mamelucca.Nonostante l'eclettismo artistico, i castelli del deserto rispondono a una tipologia omayyade: a essa ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] "si è fatto vaso" (Stacul 1963, p. 36), rendendo chiara e intelligibile l'idea di fertilità. La sovrapposizione fra vaso e figura umana è stata spesso favorita dalla funzione funeraria del vaso che accoglieva le ceneri o i visceri (nel caso della ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] ha lasciato ipotizzare che si trattasse di una g. popolare.Le opere di g. pratica avevano una funzione soprattutto pedagogica, sovente rivolta verso l'astronomia. Del tutto diversa è la g. dei veri praticanti: non conservando più nulla di una lezione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...