TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] impiegato nella sua realizzazione, prevede almeno tre funzioni: quella di importante base militare gota, of a Capital, A.D. 402-750, ivi, pp. 113-138; S. Pasi, L'iconografia regale in età teodericiana, ivi, pp. 253-268; Archeologia a Monte Barro, I ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] lat. 9428). Le miniature comprendono soggetti relativi alle funzioni liturgiche, come per es. la Consacrazione eucaristica ( 1919; A. Boinet, Metz, CAF 83, 1920, pp. 3-104; L. Foedit, La cathédrale de Metz depuis ses origines jusqu'au Xe siècle, ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] a coloro i quali non ne avrebbero alcuna idea (Chazelle, 1990); d'altra parte, pur insistendo essenzialmente sulla funzione di istruzione che l'i. poteva contribuire ad assolvere, Gregorio non si limitava a questo unico aspetto e dava inizio all ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] gusto, qualora gli oggetti o le immagini che provocano piacere siano goduti indipendentemente dai loro effetti e dalle loro funzioni. Per es., l'armonia della natura induce il piacere del gusto se ci poniamo di fronte a essa con un atteggiamento ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] cui dipinse la Disputa di s. Caterina e il Matrimonio mistico per l'altare maggiore.
Negli anni 1604-13 il C. eseguì le sue opere cerimonie medicee negli anni 1570-90, assolse funzioni più propriamente di supervisore nella commemorazione funebre di ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] becco arancio permette, infatti, di amplificare tutti i movimenti della bocca e delle labbra, funzionando come un esagerato muscolo orbicolare di cui vengono tirate verso l'alto o verso il basso, a seconda della necessità, le commessure labiali. Allo ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] che i documenti riconoscono nel titolo, nelle prerogative e nelle funzioni di cattedrale almeno fino alla fine del 12° secolo.In partire dalla fine del sec. 11° o all'inizio del 12°, come l'abbazia di S. Leucio, S. Ilario, risalente al 1112, S. ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] segnava il passaggio fra le due destinazioni. Con l'edificio viennese esiste anche un'altra analogia, l'elegante e leggera scala ellittica, il cui valore formale supera la semplice funzione distributiva; una soluzione questa di grande suggestione che ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] vecchio verso la piazza e per alcuni quadri con funzioni di sovrapporte. I lavori in palazzo Borghese evidenziano un datazione di queste opere, tra la fine degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta (Emiliani, 1997, pp. 111-114), lascia ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] dal sec. 5° che questo accessorio divenne elemento caratteristico del vestiario, restando tale per tutto l'Alto Medioevo, epoca in cui assunse forme e funzioni diverse. Il dittico eburneo di Stilicone e Serena (Monza, Mus. del Duomo), risalente agli ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...