SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] sepoltura dei Valois, duchi di Borgogna, che doveva avere funzioni analoghe a quelle dell'abbazia di Saint-Denis per . Kleinclausz, Un atelier de sculpture en Bourgogne à la fin du Moyen Age: l'atelier de Claus Sluter, GBA, s. III, 29, 1903, pp. 121- ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] il solo piano terreno, coperto da cupola, con funzioni di battistero, e un secondo, degli inizi del basilica di S. Michele, NN 7, 1898, pp. 20-22; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903 (19682), pp. 406, 447-449, 640-641, 663 ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] 535 L. perse il ruolo di capitale, pur conservando gli aspetti essenziali delle sue funzioni religiose Childerico II (662-675) fu costruito un ospedale, di cui si ignora l'ubicazione, e ancora nel sec. 7° venne fondato il monastero delle Dame di ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] il centro dell'aula era a cielo aperto; in questa città l'uso di costruire s. estive scoperte e s. invernali coperte trasformò in s.; questo fu il solo luogo di culto ebraico funzionante a Gerusalemme fino alla fine del Medioevo. Alla fine del ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] 35, vv. 53-54; "Maledirà la spesa / lo convento che l'à presa", 53, vv. 99-100), significative perché di ambito francescano, si disponevano i nuovi edifici. A ciascun chiostro spettano funzioni differenziate; al primo, più esterno, restano in genere ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] all'alto prestigio del quale il nome di cavaliere e la funzione cavalleresca godevano a partire dal sec. 11°, da quando e manopole che fasciava il guerriero. A contatto con l'Oriente, si lasciò l'uso della camicia sottostante e si adottò invece una ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] un'a. di autentico carattere scientifico pronta ad adempiere a tutte le funzioni che si è in diritto di richiederle. Inoltre, per ciò che riguarda l'età medievale, l'apertura all'ambito delle scienze così sociali come semiotiche e antropologiche ne ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] soprattutto in legno, in cui venivano svolte varie funzioni di servizio per la residenza del principe. La a essi legati, che diedero origine a un terzo polo, quello ecclesiastico. L'intera area del Wawel (ha 4 ca.) era cinta da un terrapieno ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] della sperimentazione c’è l’interesse di Colombo per l’oggetto multifunzionale, maturato in occasione della progettazione di interni di abitazioni. Il monoblocco Mini-Kitchen (1963-64), nel quale concentrò le funzioni di conservazione, cottura e ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] anche la Finlandia, a E del golfo di Botnia. Da allora l'arte della Finlandia si legò strettamente a quella della S., a laterali, rivolti rispettivamente verso la zona occupata durante le funzioni dalle donne e verso quella destinata agli uomini. La ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...