Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] centrale a croce, cupolato, quadriabsidato e dotato di due ambienti anch'essi absidati, con precise funzioni liturgiche, ai lati della conca orientale; l'asse E-O risulta alquanto allungato per la presenza di due ridotti bracci voltati, anteposti ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] ruolo molte volte contraddittorio, che risentiva ovviamente della funzione di mediazione tra posizioni diverse, che facevano leva (è sua la relazione recisamente negativa del 17 luglio) e l'appoggio dato alla formazione di un gruppo antagonista (il R. ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] una santa sassone, forse s. Edburga (Beaumont, 1956, p. 6).L'edificio attuale si trova a O del sito su cui sorgeva una base di un'indulgenza del 1233 (Engel, 1998). Il coro presenta l'altezza del precedente e venne costruito con un alzato a due piani ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] si è ritenuto (Semper, 1914, p. VI), ma continuò a svolgere funzioni di responsabile amministrativo; mentre il capo delle maestranze, al quale va semmai riferita l'ideazione architettonica, era il maestro lombardo Alessio Longhi (Rasmo, 1955, p. 26 ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] di riferimenti nelle fonti non permette di identificare con certezza la chiesa cattedrale di L., le cui funzioni poterono essere assolte da entrambi gli edifici di culto principali (chiese I e II) posti in prossimità del centro pubblico (Forum ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] e Notre-Dame d'Argenteuil nei dintorni di Parigi. L'abbaziale, dedicata alla Vergine e più volte ricostruita (la maggiori testimonianze dell'arte precarolingia. Essa fu costruita con funzioni funerarie da Agilberto, che, dopo essere stato vescovo in ...
Leggi Tutto
Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] dal basso verso l'alto e viceversa.
L'a. può essere di tre tipi, rispondenti a diverse funzioni, benché essi siano sul Monte Athos, sono custoditi due teli di questo genere: uno con l'Annunciazione e la Natività, del sec. 14°, e uno con la ...
Leggi Tutto
GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
H. Sichtermann
Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] - non raffigura l'inseguimento, ma il ratto. Alcuni yasi rappresentano G. nelle sue funzioni di coppiere ( . Plinio riferisce (Nat. hist., xxxiv, 79) che in questo gruppo l'aquila, per non ferire il fanciullo, lo afferra per le vesti, particolare ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] definizione della propria immagine e delle proprie funzioni.
In questo quadro acquista particolare rilievo fisionomia, riconoscibile anche attraverso gli ampliamenti del 1875 e del 1878, l'apertura di una succursale a Buenos Aires nel 1885, la nascita ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] lavori, stendere il rapporto mensile sulle opere realizzate. Queste funzioni del D. prevedevano anche la gestione del denaro necessario per appare ancora ben definita per l'assenza di opere di sicura attribuzione e l'autore di questi mobili potrà ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...