NEFERTITI (Nfrt- ı' ı't ı' "la bella che è venuta")
A. M. Roveri
Regina egiziana, sposa del re Ekhnaton (1377-1358), il faraone eretico della XVIII dinastia (v. egiziana, arte; faraone; tell el-῾amārnah). [...] rilievi la rappresentano accanto al re nell'esercizio delle funzioni sacerdotali. Pare che alla fine del regno di Ekhnaton a tutto tondo, alcuni nello stile "espressionistico" che caratterizza l'arte dei primi anni del regno di Ekhnaton, altri invece ...
Leggi Tutto
DURANDO, Guglielmo
P. Réfice
(o Durante, Durand)
Vescovo di Mende, in Linguadoca (1285-1296), giurista e trattatista.Nato a Puymisson, presso Montpellier, verso il 1230, a partire dal 1255 soggiornò [...] loro feste (Rationale, VII; Auber, 1871).Alle funzioni politiche di D. è legata la fondazione della città Ages. Selected Studies in History and Art, Roma 1983, pp. 115-166); L. Falletti, s.v. Guillaume Durand, in Dictionnaire de droit canonique, V, ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] un cerchio; ancora oscure rimangono, nonostante recenti saggi di scavo, sia l'identificazione sia le funzioni di questa costruzione (tutti gli studiosi che se ne sono occupati l'hanno definita 'oratorio' ma senza addurre prove convincenti) sia infine ...
Leggi Tutto
LEPIDO (M. Aemilius Lepidus)
A. Longo
Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] (Cades, V, 259-260) in una delle quali la presenza del lituus, simbolo di autorità sacrale, potrebbe alludere alle funzioni di pontefice, che L. conservò anche dopo la definitiva conquista del potere da parte di Augusto.
A conclusioni positive circa ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] , la chiesa di Santa María la Real, destinata a funzioni di cappella regia e caratterizzata in facciata da una ricca collegare a Juan Oliver e al maestro Roque de Artajona.
Bibl.: L. Torres Balbás, Arquitectura gótica (Ars Hispaniae, 7), Madrid 1952; ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] G. I. L., v, 2112).
Il centro non dovette mai essere troppo grande; come di regola nell'Italia settentrionale, ad economia sostanzialmente agricola, i suoi abitanti vivevano nelle campagne, e nella sede del municipium vedevano concentrate le funzioni ...
Leggi Tutto
MACHAON (Μαχάων, Machaon)
S. de Marinis
Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] .); ma di lui Omero, come tutta l'epica minore, ricorda soprattutto le funzioni di medico dell'esercito greco (assistenza di statua marmorea (di cui non si conserva che la base con l'iscrizione in lettere greche) che sorgeva a Perge in Pamphylia: ...
Leggi Tutto
Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973
CAPESTRANO, Guerriero di
G. Cressedi
Statua, così detta dal luogo di ritrovamento (in provincia dell'Aquila), rappresentante un uomo rivestito delle [...] , per cui ci si copriva la testa durante le funzioni religiose, e dall'altro con una tendenza a dare a À propos du guerrier de C., in La nouv. Klio, IV, 1952, pp. 261-270; L. Adams Holland, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 243 ss.; A. Boëthius, ...
Leggi Tutto
tutela del patrimonio culturale
tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] del terzo millennio in materia di tutela e sono numerose. Secondo l’art. 3, comma 1 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (v. ), la tutela «consiste nell'esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette, sulla base di un ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giovanni
Pasqualina Spadini
Nacque, si presume a Roma, intorno al 1790. Dal Registro degli antichi premiati dal 1745 al 1848 nei concorsi della scuola di nudo dell'Accademia di S. Luca di [...] 1832, detenne l'incarico sino al febbraio del 1834 quando, succedutogli Tommaso della Moda, assunse le funzioni di segretario Matthiae, Piazza del Popolo, Roma 1946, p. 185; E. Lavagnino, L'arte moderna ..., Torino 1956, p. 175; C. D'Onofrio, Le ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...