PHERSU
S. de Marinis
Maschera dei ludi funebri etruschi. Nella Tomba tarquiniese degli Àuguri (circa 530 a. C.) sono distinte dall'iscrizione Ph. due figure maschili, il cui volto è coperto da una maschera [...] o la decorazione del costume, a seconda delle funzioni che il personaggio viene ad assumere nelle diverse a. C., mantengono un carattere funerario, fino al I secolo. Ma l'ipotesi dell'Altheim - seguito poi da altri studiosi - che dà al ...
Leggi Tutto
torri
Fabrizio Di Marco
Costruzioni a sviluppo verticale
Le costruzioni molto alte, sviluppate verticalmente, rappresentano una tipologia costante nell’evoluzione storica dell’architettura e dell’ingegneria. [...] torri costiere e portuali. Con la rivoluzione industriale e l’introduzione di nuovi sistemi costruttivi, alla fine dell’Ottocento si iniziarono a realizzare torri con diverse funzioni: industriali e funzionali, come le torri piezometriche (serbatoi d ...
Leggi Tutto
BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] azione degli Umiliati (Romanini, 1989).La specificità delle funzioni del b. e la sua diffusione in un Die mittelalterlichen Kommunalpaläste in Italien, Köln 1963; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, Milano 1964, I, pp. 38-45, ...
Leggi Tutto
MAUERBACH, Certosa di
M. Schwarz
Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] dal papa. Ai monaci fu affidato il compito di celebrare le funzioni di suffragio per i sovrani tedeschi Rodolfo I (1273-1291) e , e il chiostro piccolo conservano ancora sostanzialmente l'impianto medievale. In epoca tardomedievale furono del ...
Leggi Tutto
ISSOIRE
G. Fournier
(lat. Isiodorum)
Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] il cui culto fu riportato in auge nei secc. 6° e 7°, sorse l'abbazia dedicata al santo, fondata forse già nel corso del sec. 7° e oggi distrutta, fu in questa occasione destinata alle funzioni parrocchiali e ingrandita dagli abitanti (1340). Prima ...
Leggi Tutto
LITTORE (lictor)
A. Longo
Impiegato subalterno al servizio dei magistrati romani, dei quali rappresenta l'imperium per mezzo dell'insegna del fascio. Da questa insegna il l. è inseparabile, sia nel diritto, [...] un accensus, tra due littori); in particolare il lictor proximus doveva impedire l'accesso di chiunque vicino al console.
Altra funzione spettante al l. era la liberazione degli schiavi (manumissio), caratterizzata dall'imposizione, appunto da parte ...
Leggi Tutto
FASSI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di architetti che lasciò vasta traccia di sé in Carpi (Modena) tra il XVI e il XVII secolo.
Ne fu capostipite Pellegrino, nato a Carpi nella seconda metà [...] Alfonso II d'Este, curò, fra il 1582 e l'83, il rifacimento del piano inferiore, destinato a residenza del dal bolognese Sante Bolzoni (Garuti, 1987), artefici con funzioni essenzialmente esecutive più che di impegno progettuale. Sposò Giufla Belesi ...
Leggi Tutto
ETTEL, Giuseppe
Luciana Arbace
Nacque a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco, attivo in qualità di modellatore di stufe e camini in maiolica all'uso tedesco presso la manifattura Ginori di [...] per impiantare una nuova fabbrica presso la villa di San Donato.
Alla morte del Bruschi, nel 1780, l'E. gli subentrò-nelle funzioni di direttore del reparto scultura. Ottenuta la prestigiosa carica, intervenne comunque nella realizzazione di tutte le ...
Leggi Tutto
AQUITANIA (Aquitania)
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Le regioni unite nella provincia di questo nome, col quale già prima si identificavano, erano conosciute e individuabili perché costituivano [...] resto della Gallia, tra il 16 e il 13. Come ambiente fisico, l'A. comprendeva il bacino della Garumna (Garonna), fuor che una parte del di Augustonemetum (Clermont-Ferrand), che raccolse le funzioni dell'oppidum di Gergovia.
Tra le città importanti ...
Leggi Tutto
CELLES
P. Scherer
Centro del Belgio (prov. Namur) posto in una vallata tributaria della Mosa, nel Condroz, non lontano da Dinant.C. raggruppa le sue case intorno alla chiesa dedicata a s. Adelino, che, [...] modeste costruzioni parrocchiali. La sua pianta - trascrizione delle funzioni dell'edificio in volumi e spazi -, identica a due absidiole e due cripte, una sotto il coro e l'altra sotto la torre. All'interno della torre occidentale, sormontante ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...