SECURITAS
W. Köhler
Personificazione dello stato di quiete privo di preoccupazioni di una comunità politica, la cui immagine compare per la prima volta sulle monete di Nerone.
Il tipo al quale si ispira [...] anche qui la somma divinità trasferisce le proprie funzioni al sovrano, suo terrestre rappresentante, o - Wissowa, Religion u. Kult. der Römer2, Monaco 1912, p. 355; P. L. Strack, Röm. Reichsprägung d. zweiten Jahrh., Stoccarda 1931: Traian, p. 65 ...
Leggi Tutto
TYRÒ (Τυρώ)
E. Paribeni
Eroina figlia di Salmoneo e madre di Pelia e di Neleo per opera di Posidone. Nei suoi elementi essenziali la storia di T. compare già nell'Odissea (Nèkyia, xi, 235 ss.) e doveva [...] argomento e di altre di Astydamas, Karkinos e Timokles.
L'unica figurazione dell'eroina che può esser messa in relazione Czartoryski, l'incontro alla fontana dei due giovani eroi viaggiatori e di T. avvilita nelle funzioni di una schiava. L'ultimo ...
Leggi Tutto
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato [...] coppia formata, secondo l'espressione di J. Bayet, per duplicazione della funzione.
Più tardi L. fu il Filippi, in Dacia, in Mesia, in Pannonia ed in Dalmazia, Liber e L. sono stati assimilati a divinità indigene, ma sono raffigurati sotto i tratti ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Giuseppe
Leonardo Ginori Lisci
Figlio di Bartolommeo, lavorò come scultore e modellatore nelle manifatture di porcellana di Doccia, San Donato e Napoli.
Le prime notizie della sua attività [...] Arti e Scienze, composta di otto soggetti quali l'Architettura, la Pittura, la Filosofia, l'Astronomia, ecc.
A causa della tarda età sua professione di scultore e modellatore, svolse pure le funzioni di "manipolatore" di paste. Questo è confermato da ...
Leggi Tutto
SAKHMIS (Skhmt: il nome è soltanto un appellativo: la possente)
A. M. Roveri
Dea leonessa egiziana, venerata a Memfi assieme allo sposo Ptaḥ e al figlio Nefertum. Il suo primitivo luogo di culto è però [...] regali come madre e protettrice del faraone, ed è talora identificata con l'ureo.
Come signora delle pestilenze ella assume funzioni apotropaiche di protezione contro tali flagelli e ciò la rende patrona dei medici e dei maghi; in età tarda diventa ...
Leggi Tutto
BATTISTA d'Antonio
Isa Belli Barsali
Certamente fiorentino e operante a Firenze, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Risulta già attivo, prima del 1418, come aiuto di Giovanni d'Ambrogio, [...] puramente esecutrice, perché si ricordano altri nomi con funzioni di solo aiuto tecnico. Sempre assieme al Brunelleschi e costoloni e per la lantema, e il 21 ag. 1439 aveva l'incarico, col Brunelleschi, di recarsi a Carrara per controllare i marmi ...
Leggi Tutto
CUGINI, Raffaele
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Giuseppe Antonio Fortunato, nacque a Colorno (prov. di Parma) e fu battezzato il 30 luglio 1742. Allievo del famoso architetto A. E. Petitot presso [...] l'Accademia di belle arti di Parma, vinse nel 1764 il primo premio di architettura per il progetto di una cappella sepolcrale.
La sua attività nota si svolse tutta a Colorno e probabilmente con funzioni 1965, p. 90; L'Accad. parmense di belle arti ...
Leggi Tutto
N[IKOSTHENES] , Pittore
E. Paribeni
Ammesso che la decorazione figurata della maggior parte delle anfore nicosteniche sembra dovuta ad una sola mano, e rilevando che accanto a questa unità di stile [...] gli schemi di impiego dei fascioni decorativi, assegnando anche funzioni di protagonisti a determinati motivi di fiori di loto e cesure orizzontali e le larghe anse laminate, resta sempre l'elemento dominante. Il sistema a fasce impone ad esempio ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO (Maximianus)
C. Bertelli
Nato a Pola nel 498 d. C., dal 541 fu arcivescovo di Ravenna: morì nel 558.
Fu il primo arcivescovo di Ravenna e, poiché al tempo della sua elezione il papa Vigilio [...] M. - al nome di lui è legata una splendida attività costruttiva (v. ravenna) - rappresenta bene l'alta coscienza di sé e delle proprie funzioni dell'arcivescovo.
In S. Giovanni in marmorario chiesa da lui edificata, da tempo scomparsa - era effigiata ...
Leggi Tutto
SOTHIS (Σῶϑις)
A. M. Roveri
Nome dato dai Greci alla divinità egiziana Spd•t che personifica la stella Sirio. L'importanza di tale stella è legata all'introduzione del calendario ufficiale egiziano, [...] fenomeno tramandata dai testi, permette ora di ricostruire alcune date assolute che formano l'impalcatura della cronologia egiziana (v. cronologici, sistemi). Le funzioni di S. come divinità sono alquanto limitate: essa è naturalmente connessa con la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...