• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
715 risultati
Tutti i risultati [14284]
Matematica [715]
Biografie [3032]
Storia [1934]
Diritto [1749]
Medicina [961]
Religioni [996]
Arti visive [806]
Biologia [677]
Temi generali [747]
Economia [633]

Dirichlet, Peter Gustav Lejeune

Enciclopedia on line

Dirichlet, Peter Gustav Lejeune Matematico tedesco (Düren 1805 - Gottinga 1859), di origine francese. Ha lasciato orme profonde in tre diversi campi: teoria dei numeri, fondamenti dell'analisi, meccanica e fisica matematica. Alla sua scuola [...] a K. F. Gauss a Gottinga. D. applicò per primo allo studio dei problemi aritmetici la teoria delle funzioni analitiche, specialmente con l'uso di serie che da lui prendono nome; stabilì teoremi fondamentali (per es.: "in ogni progressione aritmetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERIE TRIGONOMETRICA – TEORIA DEI NUMERI – FISICA MATEMATICA – MATEMATICI – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirichlet, Peter Gustav Lejeune (3)
Mostra Tutti

modulari, sostituzioni

Enciclopedia on line

In matematica, le sostituzioni lineari su una variabile complessa z=x+iy espresse dalla formula z′=(αz+β)/(γz+δ), ove α, β, γ, δ sono numeri interi ed è αδ−βγ=1; si tratta perciò di particolari affinità [...] circolari di Möbius (➔ affinità), che ricevono l’attributo di unimodulari o brevemente modulari in quanto αδ−βγ si campo fondamentale del gruppo modulare. Si chiama poi funzione modulare ogni funzione analitica di una variabile complessa z che rimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE ANALITICA – FUNZIONE MODULARE – PIANO COMPLESSO – GRUPPO MODULARE – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modulari, sostituzioni (4)
Mostra Tutti

amplitudine

Enciclopedia on line

Astronomia Con riferimento a un astro si dicono, rispettivamente, a. ortiva l’arco di orizzonte compreso tra l’Est e il punto in cui l’astro sorge, a. occasa (o occidua) l’arco compreso tra l’Ovest e [...] essere scritto nelle due forme: la seconda ottenendosi dalla prima con il porre x=sen Φ. L’arco Φ si chiama anche a. di u; perciò la x, espressa in funzione di u, quale può essere ottenuta ricavandola dal primo dei due integrali con la cosiddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE TRIGONOMETRICA – INTEGRALE ELLITTICO – FUNZIONI ELLITTICHE – MATEMATICA – ASTRONOMIA

discriminante

Enciclopedia on line

In matematica, d. di un’equazione algebrica f(x)=0 di grado n, è una funzione razionale intera dei coefficienti dell’equazione, il cui annullarsi è condizione necessaria e sufficiente perché l’equazione [...] formula. Nel caso dell’equazione di 2° grado , il d. ha l’espressione D=b2 - 4 a c, e il suo annullarsi è appunto algebrica omogenea [2] formula è, analogamente, una funzione razionale intera dei coefficienti dell’equazione il cui annullarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DI EULERO SULLE FUNZIONI OMOGENEE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA – EQUAZIONE ALGEBRICA – IPERSUPERFICIE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discriminante (2)
Mostra Tutti

rombo

Enciclopedia on line

Antropologia Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva funzioni rituali nell’antica Grecia ed è tuttora usato in vari paesi del mondo (per [...] uguali e nel quale le due diagonali risultano perpendicolari (fig. 1). Se si indicano con d, d′ le lunghezze delle diagonali, l’area del r. vale dd′/2. È detto anche losanga. Trasporti In marina, termine anticamente in uso per indicare la 32a parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – MANUFATTI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PLEURONETTIFORMI – PESCI OSTEITTI – ROSA DEI VENTI – ANTICA GRECIA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rombo (3)
Mostra Tutti

ipergeometrica, serie

Enciclopedia on line

Nome dato da Eulero alla serie , dove a, b, c, z sono numeri complessi qualsivogliano (ma c è diverso da 0 e da un intero negativo). Essa converge assolutamente per | z | < 1. K.F. Gauss, che studiò [...] la serie i. (detta perciò anche serie di Gauss), chiamò a, b, c i parametri, z l’argomento, e ne indicò con F (a, b, c, z) la somma, detta funzione ipergeometrica. Tale funzione soddisfa l’equazione differenziale i.: z(1−z)F″+[c−(a+b+1)z]F′−abF=0, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – FUNZIONI IPERGEOMETRICHE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CONVERGE ASSOLUTAMENTE – LIMITE, UNA FUNZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipergeometrica, serie (1)
Mostra Tutti

tangente

Enciclopedia on line

tangente In geometria, si dice di ente (retta, linea, superficie ecc.) che abbia un particolare rapporto spaziale con altro ente della stessa natura, definito caso per caso e che riguarda comunque l’intersezione [...] di tale retta che ha un estremo sull’asse x e l’altro nel punto di contatto; si chiama invece sottotangente la una delle funzioni iperboliche (➔ iperbolico); t. trigonometrica di un angolo α (simbolo: tgα), funzione trigonometrica collegata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: RETTA TANGENTE – SUPERFICIE – ALTRI USI – GEOMETRIA – CUSPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tangente (1)
Mostra Tutti

Dedekind, Julius Wilhelm Richard

Enciclopedia on line

Dedekind, Julius Wilhelm Richard Matematico tedesco (Brunswick 1831 - ivi 1916). Allievo di K. Fr. Gauss e di P. G. L. Dirichlet, insegnò nel politecnico di Zurigo (1858), poi in quello di Brunswick (dal 1862). Socio straniero dei Lincei [...] pone sulla linea, che era stata di K. Fr. Gauss e A.-L. Cauchy ed era stata poi proseguita da K. Weierstrass e G. Cantor, . si è anche occupato degli integrali euleriani, delle equazioni e funzioni algebriche, delle funzioni modulari ellittiche, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – MATEMATICA – ALGEBRA – ZURIGO – GAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dedekind, Julius Wilhelm Richard (3)
Mostra Tutti

Christoffel, Elwin Bruno

Enciclopedia on line

Christoffel, Elwin Bruno Matematico tedesco (Montjoie, Renania, 1829 - Strasburgo 1900). Allievo di P. G. L. Dirichlet, insegnò a Zurigo, a Berlino, a Strasburgo. A lui si devono notevoli ricerche sulle funzioni algebriche e abeliane, [...] sulle equazioni a derivate parziali, sulla geometria differenziale, ecc. Studiando la mutua trasformabilità di due forme differenziali quadratiche mediante un cambiamento di coordinate, Ch. introdusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – FORMA DIFFERENZIALE – MATRICE QUADRATA – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christoffel, Elwin Bruno (3)
Mostra Tutti

Church, Alonzo

Enciclopedia on line

Matematico e logico-matematico statunitense (Washington 1903 - Hudson, Ohio, 1995), prof. di matematica (1947-61), poi di matematica e filosofia (1961-67) a Princeton, dal 1967 di matematica e filosofia [...] Markov di normalizzazione degli algoritmi e nel teorema di completezza di Post. La tesi di Ch. e l'affermazione inversa (cioè ogni funzione ricorsiva è effettivamente calcolabile) precisano la nozione di procedimento effettivo di calcolo nel caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI TIPI – COMBINATORIA – WASHINGTON – MATEMATICA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Church, Alonzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 72
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali