RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] come: rotativi per cemento (v. cemento), a galleria (lineari) per ceramiche e per riscaldo lingotti, anulari (tipo Hoffmann motrice, anche in corrispondenza di stadî intermedi del funzionamento di questa.
3. - Preriscaldamento dell'aria comburente ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] di inversione comporta che le cause agenti siano rappresentate da funzioni incognite e gli effetti da funzioni assegnate. Anche nel caso di sistemi di equazioni lineari non sempre il numero di funzioni incognite che ne consegue è uguale al numero di ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] incognite discrete, cioè tabelle di numeri reali (uno per funzione incognita), indicizzati da una successione di tempi e dai punti fase della discretizzazione porta a risolvere sistemi lineari di grandi dimensioni (che includono talvolta matrici ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] 'elettrone i-esimo e quello j-esimo.
Una volta nota la funzione Ψ, l'energia E corrispondente si calcola moltiplicando a sinistra ambo orbitali "atomici" di base [17]), quelle combinazioni lineari, definite dalla matrice c, che minimizzino l'energia, ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Ugo Amaldi
. Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x,
si dice che quest'equazione [...] si dice lineare (omogenea o no) o razionale o algebrica, ecc., secondo che tali sono le funzioni or ora indicate.
Le trasformazioni lineari omogenee in un qualsiasi numero n di variabili, ove queste s'interpretino come coordinate cartesiane (o, più ...
Leggi Tutto
LATTERIA (fr. laiterie; sp. lechería; ted. Meierei, Molkerei; ingl. dairy)
Elia Savini
S'intende generalmente, quell'insieme di locali ove viene trattato, manipolato o anche semplicemente venduto, il [...] passano alla raccolta delle scolature, indi al lavaggio, alla sterilizzazione e all'asciugamento, in macchine (lineari o rotative) che compiono le tre funzioni una dopo l'altra e consecutivamente, per poi ritornare alla produzione. Il latte va invece ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] le variabili indicate con x e y possono rappresentare non solo le osservazioni empiriche, ma anche funzioni non lineari di tali osservazioni, sempreché tali funzioni siano indipendenti dai parametri. Così per es. la relazione
yi=a+b/zi+ui [5]
è ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] utensile on-line; possono inoltre essere applicati al mandrino, e in qualche caso sugli assi lineari, dei sensori di sforzo, coppia e potenza, con funzioni di verifica della rottura dell'utensile o per il controllo adattivo dei parametri di taglio ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] modo come, se si sa che il sistema di equazioni lineari
ha una e una sola soluzione per fissati valori delle trasformazione di Laplace.
La L [α(t)] viceversa individua la propria funzione generatrice α (t).
La L [α(t)] è una trasformazione lineare ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] di Banach B, e siano y* gli elementi di B* (cioè i funzionali lineari continui in B). Diremo che y = f(t), a valori in B, è debolmente quasi-periodica (d. q. p.) quando per ogni y*∈B* la funzione y*(f(t)) risulta q. p. secondo Bohr.
È chiaro che se f ...
Leggi Tutto
linearita
linearità s. f. [der. di lineare1]. – L’esser lineare; solo in senso fig. (dirittura, rettitudine morale: la l. di una condotta), o in qualche partic. uso scientifico e tecnico: per es., in matematica, dimostrare la l. di una funzione;...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...